1° GIORNO: ITALIA/LIMA
Partenza con volo di linea per Lima. Pasti e pernottamento a bordo.
2° GIORNO: LIMA
Arrivo a Lima nelle prime ore del mattino. Incontro con l’assistente locale e trasferimento all’hotel INNSIDE BY MELIA LIMA o similare. Giornata a disposizione per una prima visita individuale della città. Pasti liberi e pernottamento.
3° GIORNO: LIMA/CUSCO
Dopo la prima colazione, visita della città di Lima. Da Plaza Mayor, luogo simbolo da cui nacque (nel 1535) e si sviluppò la cosiddetta “Città dei Re”, poi divenuta la capitale della Repubblica del Perù nel 1821, anno che segnò l’indipendenza del Paese. Visita del Palazzo Presidenziale, dell’Arcivescovado e della Cattedrale di Lima. Al termine visita de la Casa Aliaga, un’antica casa del vicereame consegnata da Francisco Pizarro a uno dei suoi capitani (Jerònimo de Aliaga) quando venne fondata la città. Proseguimento verso il distretto di Pueblo Libre con l’interessante visita del Museo Larco, fondato da Rafael Larco Hoyle nel 1926 e ubicato all’interno di una dimora del viceré costruita su una piramide precolombiana del secolo VII. In questo celebre Museo, noto anche per la più vasta collezione al mondo di ceramiche a carattere erotico, si avrà l’opportunità di ammirare la più completa collezione preispanica di reperti d’oro e d’argento così come oggettistica erotica. Al termine, trasferimento in aeroporto per l’imbarco sul volo diretto a Cusco. Arrivo, trasferimento all’hotel SONESTA CUSCO o similare. Cena libera e pernottamento.
4° GIORNO: CUSCO/CHINCHERO/VALLE SACRA/AGUAS CALIENTES
Dopo la prima colazione, partenza per Chinchero, centro storico e artigianale di origine inca della regione cusqueña, in cui sono conservati resti archeologici e una delle prime chiese cattoliche risalenti al XVII secolo. Chinchero, situato a 3762 mt, offre una veduta privilegiata della Valle Sacra. Come gran parte delle località della regione, anche Chinchero conobbe la pratica di “estirpazione di idolatrie”, azione volta a sostituire le divinità tradizionali con quelle cattoliche e trasformare così il culto popolare. Proseguimento per Maras e visita delle spettacolari saline di epoca incaica. Un paesaggio lunare costituito da circa 3000 stagni utilizzati dal popolo Inca per l’estrazione del sale e il successivo scambio con altri prodotti dell’impero. Un luogo reso magico dalle straordinarie combinazioni di colori che i raggi del sole creano sullo specchio di acqua e sale. Pranzo presso il ristorante Chuncho. Al termine visita di Ollantaytambo, tipico esempio di pianificazione urbana degli Inca, tutt’oggi abitato come in passato. Si potrà ammirare l’imponente sito archeologico che, benché venga denominato “fortezza”, nei tempi antichi fu un “tambo”, ovvero un luogo di ristoro e alloggio per comitive che intraprendevano lunghi viaggi. Partenza dalla stazione ferroviaria di Ollantaytambo in direzione Aguas Calientes (la guida lascerà i clienti alla stazione. All’arrivo i clienti saranno accolti da un incaricato dell'hotel che li accompagnerà a piedi in hotel.) Arrivo e trasferimento a piedi all’hotel EL MAPY BY INKATERRA o similare. Cena e pernottamento.
POLITICHE DI TRASFERIMENTO DEI BAGAGLI A BORDO (PERCORSO A MACHU PICCHU)
Bagaglio a Mano: nel percorso Ollantaytambo/Machu Picchu/Ollantaytambo, con il fine di garantire la sicurezza e comodità di tutti i passeggeri a bordo è stato istituito che il biglietto di viaggio permette l’imbarco si un solo bagaglio a mano a passeggero. Ogni passeggero potrà portare 1 borsa o zaino di massimo 5 kg e le dimensioni massime totali non dovranno superare i 157 cm. Il bagaglio non conforme a queste misure non verrà imbarcato. Il resto dei vostri bagagli sarà custodito in hotel a Cusco.
5° GIORNO: MACHU PICCHU/CUSCO
Partenza in direzione del Machu Picchu a bordo delle navette che collegano Aguas Calientes all’ingresso del sito archeologico. Visita guidata (con guida locale privata in italiano) della cittadella attraverso la Piazza principale, gli appartamenti Reali, il Tempio delle Tre Finestre, la Torre Circolare, il Sacro Orologio Solare ed il cimitero. Al termine della visita ritorno ad Aguas Calientes e pranzo presso il ristorante Café Inkaterra. Nel pomeriggio rientro a Ollantaytambo a bordo del treno. Arrivo e trasferimento con mezzo privato a Cusco presso l’hotel SONESTA CUSCO o similare. Cena libera e pernottamento.
6° GIORNO: CUSCO
Prima colazione in hotel. Al mattino visita a piedi della splendida città di Cusco che fu capitale dell’Impero Inca (XV secolo), attraverso la Plaza Regocijo, la Plaza de Armas, la Cattedrale, il Monastero di Santo Domingo, il leggendario Tempio Korikancha e la città vecchia. A seguire si visiteranno i siti archeologici di Kenko, Puca Pucara e la straordinaria fortezza di Sacsayhuamán da cui si gode di una straordinaria vista della città di Cusco. Il tour termina al mercato di San Pedro e i passeggeri possono scegliere di visitare il mercato oppure tornare in albergo. Pomeriggio libero per passeggiare tra le vie del caratteristico quartiere di San Blas, il rione abitato dalla nobiltà Inca che eresse imponenti costruzioni di pietra a pochi passi dalla famosa Plaza de Armas (Huacaypata). Potete visitare la Chiesa di San Blas che custodisce un pulpito di grande bellezza e valore artistico, di legno intagliato e realizzato da un maestro indigeno. Cena in ristorante con spettacolo folcloristico e pernottamento in hotel.
7° GIORNO: CUSCO/PUNO (durata del trasferimento c.a. 10 ore)
Trasferimento privato alla stazione dei pullman. Partenza in bus turistico attraverso la spettacolare Cordigliera delle Ande. Nel corso del viaggio si incontreranno piccoli villaggi, greggi di lama e di alpacas. Durante il viaggio è prevista la visita di Pucarà e al Tempio di Raqchi, costruito in onore del Dio Wiracocha - (ancora oggi adibito a santuario e considerato centro energetico di grande fama), oltre alla spettacolare chiesa di Andahuaylillas. Pranzo in ristorante locale durante il trasferimento. Arrivo alla stazione di Puno nel tardo pomeriggio e accoglienza da parte di personale parlante italiano, trasferimento all’hotel JOSE ANTONIO PUNO o similare. Cena libera e pernottamento.
** Il bus per il viaggio da Puno a Cusco è condiviso con clienti di altre nazionalità e con guida parlante spagnolo/inglese.
8° GIORNO: PUNO/COPACABANA/TITICACA/ISLA DEL SOL
Prima colazione in hotel. Trasferimento a Kasani al confine con la Bolivia (circa 2 ore e mezzo), disbrigo delle formalità doganali e proseguimento per Copacabana. Arrivo a Copacabana e visita al santuario mariano dove è custodita la “virgen morena” ed alla graziosa cittadina con il mercato locale. Imbarco sull’aliscafo e navigazione sul lago Titicaca. Arrivo alla bellissima Isola del Sole; sbarco. Passeggiata a piedi dovete potrete ammirare magnifici panorami del lago Titicaca. Possibilità di fare un tratto del percorso sul dorso della mula Patricia. Visita del tempio Pilcocaina. Arrivo in hotel e pranzo. Tempo per relax ed acclimatamento. Possibilità di passeggiare nei dintorni di questo piccolo villaggio dove si potrà respirare un’atmosfera del tutto mistica circondati da lama e pecore e con la possibilità di socializzare con le persone del posto, godere di splendide vedute del lago Titicaca. Da non perdere passeggiata fino in cima all’isola per godere di un tramonto mozzafiato e vista del lago Titicaca a 360°. Cena e pernottamento presso la POSADA INCA ECO LODGE.
POLITICHE DI TRASFERIMENTO DEI BAGAGLI A BORDO (PERCORSO A ISLA DEL SOL)
Per il soggiorno all’Isla del Sol è necessario portare solo il bagaglio a mano con lo stretto necessario per il pernottamento. Il bagaglio principale verrà custodito nell’aliscafo dal personale addetto che provvederà a fornire informazioni dettagliate.
Nota tecnica: il percorso a piedi fino all’hotel ha una durata di circa 45 minuti ad un’altitudine di circa 3.500 mslm. Consigliamo un’andatura lenta per evitare affaticamento eccessivo. Il bagaglio a mano verrà trasportato dal personale locale.
9° GIORNO: ISLA DEL SOL/HUATAJATA/LA PAZ
Prima colazione in hotel e tempo a disposizione per un ultimo momento di relax circondati da un paesaggio meraviglioso. In tarda mattinata visita della scalinata degli Inca e la famosa “fuente sagrada” che, secondo le antiche credenze, contiene le acque della giovinezza. Pranzo nel ristorante archeologico Uma Kollu. Partenza in aliscafo per la navigazione sul Lago Titicaca. Sbarco all’isola della Luna in cui si possono visitare i resti del “tempio delle vergini” del Sol “Iñak Uyu”. Proseguimento in aliscafo per Huatajata, visita di questo complesso alberghiero costruito nel miglior punto panoramico del lago Titicaca e disegnato con l’intento di introdurre il turista alle culture andine. Potrete usufruire delle attività quali visita dell’Eco Pueblo Raices Andinas, conoscere i fratelli Limachi (costruttori della barca di totora RA II e Tigris per Thor Heyerdhal per attraversare l’oceano) ed il museo dell’Altiplanico. Proseguimento via terra per La Paz (circa 1 ora e mezzo di viaggio) e sistemazione all’hotel PRESIDENTE o similare. Cena libera e pernottamento.
10° GIORNO: LA PAZ/TIWANAKU/LA PAZ
Prima colazione in hotel e partenza per le Rovine di Tiwanacu, l’antica capitale della grande Civiltà precolombiana vissuta nel periodo 200-600 d.C. La cultura di Tiwanaku, con una popolazione di circa 115.000 abitanti, era sostenuta da un’economia agricola. I Tiwanaku avevano ottime conoscenze relative ad architettura e medicina oltre alle notevoli capacità di organizzazione del sistema idrico e sociale. Un lungo periodo di siccità segnò la grande crisi di tutta l’economia e la cultura Tiwanaku si spense. La caduta della Cultura Tiwanaku coincise inoltre con la crescita del dominio di altre Culture, quali gli Aymara e più tardi gli Incas. Si visiteranno la Puerta del Sol, la piramide di Akapana, il tempio di Kalasasaya, templi semi sotterranei e alcuni monoliti. Box Lunch in corso di viaggio. Nel pomeriggio visita della città di La Paz. Si visiterà la Plaza Murillo, la Cattedrale, la chiesa di San Francesco; proseguimento e visita della pittoresca calle Sagarnaga e il mercato delle streghe. Visita dell’elegante zona sud e della Valle della Luna dove si possono osservare spettacolari formazioni rocciose. Di recente è stata costruita una moderna teleferica per agevolare gli spostamenti dei cittadini; grazie alla linea “Amarilla” si potrà raggiungere il vasto e popolare quartiere El Alto, da cui si potrà godere l’impressionante vista della capitale boliviana. Rientro in hotel. Cena libera e pernottamento.
11° GIORNO: LA PAZ/UYUNI
Prima colazione in hotel. Trasferimento di prima mattina in aeroporto e partenza per Uyuni. Arrivo, incontro con la guida e partenza verso il Salar di Uyuni, il salar più grande del pianeta con una superficie di 12.000 km2; questa distesa desertica bianchissima ed abbagliante si estende sotto un cielo azzurrissimo. Il paesaggio lunare lascia immaginare la realtà di un altro pianeta. Durante il percorso si visitano il cimitero dei treni, la comunità indigena di Colchani presso cui si avrà modo di conoscere i metodi rustici con cui viene lavorato il sale e come viene raccolto in cumuli piramidali. Lungo il percorso visita al Museo del Sale. Sosta alle sorgenti di acqua fredda "Ojos de Agua". Si visiterà lo splendido ed enorme Lago Salato. Tempo per apprezzare il silenzio del luogo e visita all'isola di Incahuasi, un'oasi con formazioni di alghe e fossili, dove si potrà passeggiare tra centinaia di cactus giganti, alcuni dei quali ultracentenari con un'altezza di oltre 12 metri. Pranzo. Dopo il fantastico tramonto sulle rive del lago salato di Uyuni. Rientro a Uyuni e sistemazione all’hotel LUNA SALADA SALAR DE UYUNI o similare. Cena e pernottamento in hotel.
12° GIORNO: UYUNI
Prima colazione in hotel. Giornata di visita sul Lago Salato fino a raggiungere il piccolo villaggio di Coquesa, ai piedi del Vulcano Thunupa, il guardiano del Lago Salato di Uyuni. I recinti di pietra, che paiono una scacchiera, decorano i pendii, mentre i pastori camminano lentamente con i loro lama o piantano la quinoa nel fertile terreno vulcanico. Sotto il meraviglioso cielo azzurro, verso il cratere appaiono strati di sedimenti con una fantastica varietà di colori. Da questo punto si gode di una delle viste panoramiche più belle ed emozionanti delle saline di Uyuni. Pranzo incluso. Tempo per una passeggiata di Coquesa e un’escursione alla omonima grotta delle mummie. Nel pomeriggio rientro in hotel, cena e pernottamento.
13° GIORNO: UYUNI/SANTA CRUZ
Prima colazione in hotel. Trasferimento in aeroporto e partenza per Santa Cruz via Cochabamba. Arrivo e trasferimento all’hotel CORTEZ o similare. Visita della città con il Giardino Zoologico che ospita un gran numero di specie della regione, il Museo d’Arte, il Centro dell’Artigianato “La Recoba” e i principali monumenti. Al termine, rientro in hotel. Cena libera e pernottamento.
14° GIORNO: SANTA CRUZ/ITALIA
Prima colazione in hotel. Trasferimento in aeroporto e partenza con volo di linea per l’Italia. Pasti e pernottamento a bordo.
15° GIORNO: ITALIA
Arrivo all’aeroporto di destinazione.