GENNAIO: 11 / 25
FEBBRAIO: 1 / 8 / 22
MARZO: 22
APRILE: 5 / 19
MAGGIO: 3 / 17 / 31
GIUGNO: 14 / 28
LUGLIO: 12 / 26
AGOSTO: 9 / 16 / 23
SETTEMBRE: 6
OTTOBRE: 4 / 18
NOVEMBRE: 1 / 15 / 29
DICEMBRE: 6 / 20 / 28
GENNAIO (2027): 2
4 stelle (3 stelle a Battambang)
1° giorno: PARTENZA DALL’ITALIA
Partenza con voli propri per Phnom Penh (su richiesta World Explorer può fornire la miglior tariffa e combinazione aerea disponibile, dai principali aeroporti italiani).
Pasti e pernottamento a bordo.
2° giorno: ARRIVO A PHNOM PENH
Arrivo all'aeroporto internazionale di Phnom Penh (Techo) e disbrigo individuale delle formalità doganali: si dovrà presentare l’e-arrival card obbligatoria (in forma cartacea o salvata in forma digitale nel proprio smartphone) e due copie cartacee del visto turistico ottenuto online. In alternativa è possibile regolare e ottenere il visto turistico all’arrivo in aeroporto.
Ritiro del bagaglio e incontro con la guida fuori dagli arrivi internazionali.
Trasferimento in albergo e sistemazione nella camera riservata (disponibile a partire dalle ore 14). Tempo a disposizione per la cena libera.
Pernottamento in hotel.
3° giorno: PHNOM PENH
Prima colazione in hotel.
Al mattino (l’orario preciso sarà comunicato dalla guida durante il trasferimento in hotel del 2° giorno) ritrovo nella lobby dell’albergo con la guida e con gli altri partecipanti e inizio di una giornata dedicata alla scoperta di Phnom Penh, città che sorge alla confluenza di quattro diramazioni del fiume Mekong: questo punto di confluenza, noto come Chaktomuk (che significa "quattro facce" in khmer), è il luogo in cui le acque del Mekong superiore, del Tonle Sap, del Bassac e del Mekong inferiore si incontrano e poi si dividono nuovamente.
Con oltre 600 anni di storia come capitale dopo il regno di Angkor, la città vanta un notevole patrimonio storico e culturale. Il tour inizia con la visita del Palazzo Reale, costruito nel 1866, dove è possibile ammirare la Pagoda d'Argento e i suoi inestimabili tesori. Molti di questi capolavori, tra cui un Buddha in oro massiccio da 90 kg incastonato con 9.584 diamanti e un Buddha di smeraldo e cristallo del XVII secolo, sono stati donati dalla famiglia reale e da altri Paesi.
Proseguimento con il Museo Nazionale, un superbo esempio di architettura Khmer del 1917, che ospita una vasta collezione di manufatti in arenaria, bronzo, argento, legno e ceramica risalenti alle epoche angkoriana e pre-angkoriana.
Salita poi a Wat Phnom, un'antica pagoda situata su una collina, fatta costruire nel 1372 per conservare alcune reliquie sacre.
Pranzo in ristorante locale.
Nel pomeriggio, la visita continua con il Toul Sleng, una ex scuola convertita in prigione durante il tragico periodo dei Khmer Rossi.
Il tour si conclude con una passeggiata nel suggestivo Mercato Russo, che conserva ancora un elegante stile architettonico coloniale.
Al termine della giornata rientro in hotel.
Cena libera e pernottamento.
4° giorno: PHNOM PENH - BATTAMBANG
Prima colazione in hotel.
La giornata odierna prevede un viaggio di circa 300 km (5 ore) verso Battambang, la seconda città più grande della Cambogia. Durante il tragitto, sono previste alcune interessanti tappe. La prima sosta è a Oudong, l'antica capitale del regno di Cambogia dal 1616 al 1866 e ora un importante luogo di pellegrinaggio. Situata sulle rive del fiume Tonlé Sap, la collina di Oudong ospita antiche pagode con reliquie di re e moderni edifici dedicati al Buddha. Dopo aver salito i 509 scalini, si viene ricompensati da una vista mozzafiato su foreste, risaie, laghi e villaggi. La visita a Oudong dura circa 1 ora e mezza, compresa la salita.
Non distante sorge Vipassana, uno dei più grandi centri buddisti del Paese, famoso per aver dato origine ad una pratica di meditazione tra le più antiche al mondo che prende lo stesso nome.
Pranzo in ristorante locale.
Proseguimento del percorso attraversando infinite distese di risaie fino a raggiungere le campagne che circondano Battambang: qui si proverà il famoso treno di bambù, un piccolo telaio di ferro, legno e bambù appunto che viene appoggiato sui binari e messo in movimento da un rudimentale motore agricolo. Nato come mezzo di trasporto durante la guerra, oggi è un modo unico e divertente per ammirare l'autentica campagna di Battambang (durata: 45 minuti).
Al termine, trasferimento in hotel a Battambang e sistemazione nella camera riservata. Cena libera e pernottamento in hotel.
Focus sulla sostenibilità: durante l’escursione con il bamboo train si contribuisce a supportare la comunità locale che si occupa di allestire, guidare e preservare i vagoncini.
5° giorno: BATTAMBANG – SIEM REAP
Prima colazione in hotel.
Inizio della giornata alla scoperta di Battambang con una visita all'antica pagoda Wat Balat, situata a circa 3 km dal centro. Da lì, a bordo di un tuk-tuk, ci si addentrerà nella campagna lungo sentieri poco battuti attraversando villaggi rurali e costeggiando un piccolo fiume: sarà un'occasione per conoscere da vicino la vita quotidiana degli abitanti del posto, osservando le loro case tradizionali e le lavorazioni artigianali come la preparazione del riso glutinoso, della pasta di pesce "Prahok" e la manifattura dei coltelli.
Pranzo in ristorante locale.
Visita all'ONG Phare Ponleu Selpak: fondata nel 1994 da rifugiati tornati in Cambogia dopo la dittatura dei Khmer Rossi, l'organizzazione offre formazione artistica a giovani svantaggiati, oltre a un'istruzione completa. Con una guida del centro, scoprirete la storia, la missione e la visione di questa realtà, il cui gruppo di arti circensi ha ottenuto successo a livello internazionale (durata: 1 ora).
Al termine, proseguimento del viaggio verso Siem Reap (173 km, circa 3 ore). La strada serpeggia lungo la sponda nord del lago Tonle Sap, attraversando risaie e villaggi tradizionali.
Lungo il percorso, si potranno ammirare degli scalpellini all'opera, che tramandano con orgoglio le antiche tecniche di lavorazione risalenti all'era di Angkor.
Arrivo in hotel a Siem Reap e sistemazione nella camera riservata.
Cena libera e pernottamento in hotel.
Focus sulla sostenibilità: partecipando alla visita all’organizzazione Phare Ponleu Selpak si supporta un progetto ad impatto positivo sulla comunità locale e si contribuisce a preservare alcune tradizioni e musiche antiche cambogiane.
6° giorno: SIEM REAP (ANGKOR)
Prima colazione in hotel.
La giornata è dedicata alla visita dei templi più celebri di Angkor.
Si raggiunge Angkor Thom, "la grande città", attraverso una strada fiancheggiata da alberi secolari. La maestosa porta d'ingresso in pietra introduce al Tempio Bayon, dove 216 volti del dio Avalokitesvara scolpiti nella pietra ci accoglieranno con un sorriso sereno.
Proseguimento poi verso il Tempio Baphuon, ristrutturato da architetti francesi, e la Terrazza degli Elefanti, un'area lunga 350 metri usata un tempo per le cerimonie pubbliche.
Conclusione della mattinata con una sosta alla Terrazza del Re Lebbroso, decorata con sculture Apsara. Pranzo in ristorante locale.
Nel pomeriggio, esplorazione del famoso Angkor Wat, il tempio più celebre e iconico della Cambogia, nonché il più grande monumento religioso al mondo. Costruito nel XII secolo dal re Suryavarman II, originariamente era un tempio indù dedicato a Vishnu, per poi essere gradualmente trasformato in un tempio buddista. È famoso per la sua imponente architettura, le gallerie decorate con intricati bassorilievi che narrano miti indù e le sue cinque torri che simboleggiano le cime del Monte Meru. Circondato da un ampio fossato, è un capolavoro dell'architettura Khmer e un simbolo nazionale della Cambogia, presente anche sulla sua bandiera. A seguire visita del Ta Phrom, un tempio situato nella foresta tropicale e parzialmente avvolto dalle radici degli alberi che creano un'atmosfera davvero particolare.
Dopo la visita ai templi, rientro in hotel a Siem Reap per un momento di riposo.
La giornata si concluderà con una cena accompagnata da uno spettacolo tradizionale di danze Apsara. Pernottamento in hotel.
Focus sulla sostenibilità: partecipando all’Apsara Show si contribuisce a preservare la storia, cultura e le tradizioni musicali antiche cambogiane.
7° giorno: SIEM REAP (ANGKOR)
Prima colazione in hotel.
Intera giornata dedicata all’esplorazione delle meraviglie di Siem Reap e alla cultura locale. Il tour comincia con un giro in tuk-tuk nella campagna tra risaie, fattorie e piccoli villaggi, per scoprire la vita quotidiana degli abitanti locali. Lungo il percorso, visita ad una pagoda e incontro con una famiglia locale per osservare la produzione degli spaghetti di riso cambogiani, da assaggiare poi sotto forma del tradizionale Nom Bahn Chok. Proseguimento verso un villaggio specializzato nella produzione di zucchero di palma, dove gli abitanti mostreranno i vari metodi di lavorazione del frutto.
La giornata continuerà con una benedizione dei monaci presso una pagoda locale, un’esperienza spirituale che culminerà con il legame di un cordino rosso al polso, simbolo di fortuna e protezione. Pranzo in un ristorante locale.
Visita poi al tempio di Banteay Srei, un meraviglioso esempio di scultura in arenaria rosa, noto come la "Cittadella delle donne": colpisce per la sua eleganza e bellezza.
Conclusione della giornata con un esclusivo aperitivo al tramonto nella campagna cambogiana, un momento di relax nella natura reso magico dai colori del cielo al crepuscolo.
Cena libera e pernottamento in hotel.
Focus sulla sostenibilità: durante l’escursione in tuk-tuk si supportano varie famiglie locali contribuendo a preservare le loro tradizioni. Partecipando alla benedizione dei monaci si entra in contatto diretto con la cultura buddista aiutando la pagoda e la comunità religiosa ad essa legata.
8° giorno: PARTENZA PER L’ITALIA
Prima colazione in hotel.
Mattinata a disposizione per relax o massaggi in hotel, con camera a disposizione fino a mezzogiorno. In alternativa è possibile scegliere di esplorare il Parco Archeologico di Angkor autonomamente noleggiando un tuk tuk, una bicicletta o un taxi (biglietto di ingresso da regolare direttamente) oppure di dedicarsi ad un ultimo giro di shopping in città.
Qualora il volo fosse previsto dopo le ore 17.00 è possibile prendere parte ad una escursione guidata in italiano al villaggio galleggiante di Kompong Khleang, sul lago Tonle Sap, oppure al santuario degli elefanti nella foresta del Parco Nazionale di Kulen.
Pranzo libero e, nel pomeriggio all’orario indicato dallo staff locale, incontro con l’autista nella lobby dell’albergo per il trasferimento all’aeroporto di Siem Reap, in tempo utile per la partenza del proprio volo internazionale di rientro in Italia.
È anche possibile un trasferimento privato all’aeroporto di Phnom Penh (con supplemento su richiesta) qualora si preferisse prendere il volo di ritorno dalla capitale. In tal caso il volo deve partire dopo le ore 18.00, il percorso di circa 320 km è effettuabile con il solo autista in circa 6 ore.
Pernottamento a bordo.
9° giorno: ARRIVO IN ITALIA
Arrivo in Italia in giornata.
Cambogia Explorer | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Da | A | Quota base in camera doppia | Supplemento singola | |||
11/01/2026 | 02/01/2027 | 1350 | 300 |
• Passaggi aerei internazionali dall’Italia alla Cambogia e ritorno (interpellateci per la miglior tariffa e i migliori operativi dal vostro aeroporto preferito)
• Assicurazione facoltativa (integrativa del massimale delle spese mediche con copertura fino a 300.000€ - costo 110€ per persona oppure fino a 500.000€ - costo 150€ per persona)
• Visto turistico cambogiano (obbligatorio, vedere istruzioni sotto indicate)
• Early check-in (prima delle ore 14) e late check-out (dopo le ore 12) negli hotel
• Mance (si raccomanda di considerare 5€ per persona, al giorno, da conferire alla guida all’arrivo)
• Escursioni e visite facoltative, pasti non previsti in programma, menù à la carte, bevande, facchinaggi, extra di carattere personale e tutto quanto non espressamente indicato
• Voli di linea dall’Italia a Phnom Penh e ritorno da Siem Reap a partire da € 850