Visitare l’Islanda nel periodo autunnale ed invernale rappresenta un’esperienza indimenticabile, ideale per chi vuole immergersi nella natura selvaggia e negli spazi sconfinati del grande Nord, senza timore di un clima frizzante e imprevedibile. Partendo da Reykjavík, esplorerai le meraviglie più iconiche dell'Islanda meridionale. Ti aspetta il Circolo d'Oro con le sue spettacolari cascate ed i suoi incredibili geyser. Percorrerai poi la costa sud per ammirare scogliere mozzafiato e spiagge di sabbia nera vulcanica, fino a raggiungere la scenografica laguna di Jökulsárlón, che riflette i ghiacci dell’imponente Vatnajökull. Non mancherà una tappa rigenerante alla Laguna Blu, la celebre spa geotermica, dove potrai rilassarti nelle sue calde acque turchesi, avvolto dal vapore e circondato da un paesaggio lunare. E la sera, quando le giornate si accorciano, tieni gli occhi al cielo: con un po' di fortuna, potrai assistere alla magia dell'aurora boreale.
1° giorno: PARTENZA DALL’ITALIA CON VOLO PER KEFLAVIK - REYKJAVÍK Partenza da Milano con volo internazionale per Reykjavik. Arrivo all’aeroporto internazionale di Keflavik e trasferimento con bus navetta collettivo fino all’albergo di Reykjavík. Sistemazione in hotel. Cena libera e pernottamento.
2° giorno: REYKJAVÍK - ESCURSIONE NELLA PENISOLA DI SNAEFELLSNES Prima colazione in hotel. Incontro con la guida e gli altri partecipanti e inizio di una giornata interamente dedicata all’esplorazione della penisola di Snæfellsnes in bus/minibus. La penisola di Snæfellsnes è situata nell'ovest dell'Islanda ed è considerata un concentrato dell'intero Paese: qui si incontrano spiagge bianche e nere, alte scogliere dove nidificano infinità di specie di uccelli, montagne spettacolari e crateri vulcanici. I paesaggi mozzafiato della penisola hanno catturato l'immaginazione delle persone di tutto il mondo sin da quando Jules Verne scrisse il famoso romanzo di fantascienza "Viaggio al centro della terra”: il ghiacciaio Snæfellsjökull è dove lo scrittore fa iniziare il viaggio del professor Lidenbrock e del nipote Axel, mentre il vulcano Stromboli in Italia è dove termina la loro avventura. Il percorso include soste ai pilastri di basalto di Gerðuberg, al vecchio porto commerciale di Búðir dove oggi si può vedere una bella chiesetta in legno circondata da un campo lavico, al piccolo villaggio di pescatori Arnarstapi oggi famoso per le affascinanti formazioni rocciose in basalto di tutte le dimensioni e forme e alla spiaggia di Djúpalónssandur, caratterizzata dalla sua sabbia nera di origine lavica. Nella parte settentrionale della penisola si percorrerà la riva della baia di Breiðafjörður, attraversando incantevoli villaggi di pescatori. Al termine delle visite, rientro in hotel a Reykjavik. Ogni sera del viaggio sarà possibile scrutare il cielo alla ricerca dell'aurora boreale, fenomeno naturale causato dall'interazione delle particelle solari con l'atmosfera superiore vicino al polo magnetico, visibile nei cieli invernali quando le condizioni meteo sono favorevoli. Pasti liberi e pernottamento in hotel.
1° giorno: PARTENZA DALL’ITALIA CON VOLO PER KEFLAVIK - REYKJAVÍK Partenza da Milano con volo internazionale per Reykjavik. Arrivo all’aeroporto internazionale di Keflavik e trasferimento con bus navetta collettivo fino all’albergo di Reykjavík. Sistemazione in hotel. Cena libera e pernottamento.
2° giorno: REYKJAVÍK - ESCURSIONE NELLA PENISOLA DI SNAEFELLSNES Prima colazione in hotel. Incontro con la guida e gli altri partecipanti e inizio di una giornata interamente dedicata all’esplorazione della penisola di Snæfellsnes in bus/minibus. La penisola di Snæfellsnes è situata nell'ovest dell'Islanda ed è considerata un concentrato dell'intero Paese: qui si incontrano spiagge bianche e nere, alte scogliere dove nidificano infinità di specie di uccelli, montagne spettacolari e crateri vulcanici. I paesaggi mozzafiato della penisola hanno catturato l'immaginazione delle persone di tutto il mondo sin da quando Jules Verne scrisse il famoso romanzo di fantascienza "Viaggio al centro della terra”: il ghiacciaio Snæfellsjökull è dove lo scrittore fa iniziare il viaggio del professor Lidenbrock e del nipote Axel, mentre il vulcano Stromboli in Italia è dove termina la loro avventura. Il percorso include soste ai pilastri di basalto di Gerðuberg, al vecchio porto commerciale di Búðir dove oggi si può vedere una bella chiesetta in legno circondata da un campo lavico, al piccolo villaggio di pescatori Arnarstapi oggi famoso per le affascinanti formazioni rocciose in basalto di tutte le dimensioni e forme e alla spiaggia di Djúpalónssandur, caratterizzata dalla sua sabbia nera di origine lavica. Nella parte settentrionale della penisola si percorrerà la riva della baia di Breiðafjörður, attraversando incantevoli villaggi di pescatori. Al termine delle visite, rientro in hotel a Reykjavik. Ogni sera del viaggio sarà possibile scrutare il cielo alla ricerca dell'aurora boreale, fenomeno naturale causato dall'interazione delle particelle solari con l'atmosfera superiore vicino al polo magnetico, visibile nei cieli invernali quando le condizioni meteo sono favorevoli. Pasti liberi e pernottamento in hotel.
3° giorno: REYKJAVÍK - IL CIRCOLO D’ORO - LA COSTA MERIDIONALE Prima colazione in hotel. Partenza in direzione del cosiddetto “Circolo d’Oro” islandese fino al Parco Nazionale di Þingvellir: la tappa a Þingvellir è di grande interesse sia dal punto di vista geologico che storico, in quanto non è solo il sito dove, nel 930 d.C., fu fondato l'Alþingi, il più antico parlamento del mondo, ma è anche il punto in cui la valle del rift separa le placche tettoniche nordamericana ed eurasiatica, rendendo il paesaggio unico, con fessure e scarpate causate dal movimento delle placche stesse. Sosta poi a Gullfoss, una delle cascate più spettacolari e potenti d'Islanda che nelle giornate di sole si illumina di sfumature color oro. Poco distante sorge il famoso sito geotermico di Geysir, un campo geotermico attivo ricoperto da bocche di vapore e sorgenti ribollenti, tra cui il famoso geyser Strokkur. Trasferimento quindi verso la regione meridionale dell’Islanda in direzione del villaggio di Vík con alcune ulteriori soste lungo il percorso: alla cascata di Seljalandsfoss, molto pittoresca con i suoi 62 metri di altezza e con la possibilità di camminare nella cavità dietro allo scroscio d’acqua (se le condizioni lo permettono) e a Skógar, dove si trova la cascata Skógarfoss, una delle più alte del Paese e conosciuta come “il velo della sposa”. Breve passeggiata poi lungo la spiaggia nera di Reynisfjara, famosa per le sue colonne di basalto. Dalla spiaggia, il cui colore scuro è riconducibile a detriti lavici e cenere vulcanica che ne formano la sabbia, si possono ammirare anche due faraglioni che emergono dal mare, detti Reynisdrangar; la leggenda narra che rappresentano due “troll”, figure mostruose della mitologia nordica, trasformati in pietra dopo essere stati sorpresi dallo spuntare del sole mentre trascinavano una nave Sistemazione poi in hotel nella zona di Vík/Kirkjubæjarklaustur. Cena e pernottamento.
4° giorno: ESCURSIONE ALLA LAGUNA GLACIALE DI JÖKULSÁRLÓN Prima colazione in hotel. Partenza e attraversamento di Skeiðarársandur, una vasta pianura desertica di sabbia nera da cui si apprezza una splendida vista sul ghiacciaio Vatnajökull, il più grande d'Europa. Arrivo quindi nel parco nazionale di Skaftafell, situato proprio ai piedi del ghiacciaio Vatnajökull e, se le condizioni lo consentono, breve escursione alla bellissima cascata Svartifoss: la cascata precipita da una rupe formata da imponenti colonne di basalto nero a forma esagonale, che le conferiscono un aspetto simile a un organo a canne. Da Skaftafell trasferimento lungo la parte meridionale del Vatnajökull fino alla “laguna del fiume del ghiacciaio”, Jökulsárlón in islandese: qui numerosi iceberg provenienti dal ghiacciaio punteggiano la laguna e la spiaggia di sabbia nera, simili a diamanti di tutte le forme e dimensioni. Dopo una passeggiata per ammirare questo spettacolo della natura, rientro in hotel a Vík/Kirkjubæjarklaustur. Cena e pernottamento.
5° giorno: LA COSTA MERIDIONALE - BAGNO ALLA SPA LAGUNA BLU - REYKJAVÍK Prima colazione in hotel. Rientro verso la capitale Reykjavík, con sosta nei punti eventualmente non esplorati all’andata. Proseguimento lungo la penisola di Reykjanes fino alla spa Laguna Blu: questo celebre centro termale geotermico offre un'esperienza indimenticabile, un bagno rilassante avvolti da calde acque turchesi, in uno scenario surreale di campi di lava scura. I principi attivi naturali delle sue acque (ricche di sali minerali, silice e alghe) la rendono il luogo perfetto per un'immersione di puro benessere. Dopo questa sosta rigenerante, trasferimento infine a Reykjavik e sistemazione in hotel. Pasti liberi e pernottamento.
6° giorno: REYKJAVÍK – KEFLAVIK – VOLO PER L’ITALIA Prima colazione in hotel. Trasferimento con bus navetta collettivo per l’aeroporto di Keflavik, in corrispondenza con la partenza del proprio volo internazionale di rientro in Italia.
PREZZI E
PARTENZE
LA QUOTA INCLUDE
LA QUOTA NON INCLUDE
Islanda Explorer
Partenze
Quota a persona in doppia
Supplemento singola
01/11/2025
1700
280
14/02/2026
1800
310
28/02/2026
1800
310
14/03/2026
1800
310
04/04/2026
1900
320
• Biglietti del bus navetta collettivo dall’aeroporto di Keflavik all’albergo di Reykjavik e ritorno • 3 pernottamenti in camera doppia standard presso albergo di categoria 3 stelle a Reykjavik, con trattamento di prima colazione • 2 pernottamenti in camera doppia standard presso alberghi di categoria 3 stelle/country-hotel nella zona della costa sud islandese tra Vík e Kirkjubæjarklaustur, con trattamento di prima colazione • 2 cene durante il tour come indicato in programma (menù fissi da 2 portate ciascuno o a buffet, bevande escluse – avvisare in fase di prenotazione in caso di intolleranze/allergie) • Tour di gruppo in bus con minimo 2 e massimo 24 partecipanti, in base all’itinerario indicato dal 2° al 5° giorno di viaggio • Guida locale parlante italiano, durante l’itinerario indicato dal 2° al 5° giorno di viaggio • Ingresso “comfort” ai bagni termali Blue Lagoon, compresi l’uso di un asciugamano, una bevanda ed una maschera di fango • Assicurazione annullamento, medico, bagaglio.
• Passaggi aerei dall’Italia a Keflavik e ritorno (è possibile richiedere a World Explorer una quotazione delle migliori combinazioni aeree con voli di linea o lowcost) -con voli di linea a partire da € 500 -con voli lowcost a partire da € 300 • Assicurazione facoltativa (integrativa del massimale delle spese mediche con copertura fino a 300.000€ - costo 110€ per persona oppure fino a 500.000€ - costo 150€ per persona) • Early check-in (prima delle ore 14) e late check-out (dopo le ore 12) negli hotel • Eventuali notti extra e attività/visite facoltative a Reykjavík • Escursioni e visite non espressamente menzionate nel programma (e relativi biglietti di ingresso), pasti non previsti in programma, menù à la carte, bevande, mance, facchinaggi, extra di carattere personale e tutto quanto non espressamente indicato