• Il Tour Operator per viaggi esclusivi su misura

Islanda - The Icelandic Way

Durata

7 /giorni 6/notti

Gruppi

Location

Islanda

L'itinerario è pensato per chi desidera esplorare le principali attrattive dell'Islanda occidentale e meridionale durante il periodo estivo, quando le tante ore di luce permettono di godersi appieno gli ampi spazi, la natura selvaggia e incontaminata, la bassa densità urbana e un clima normalmente più mite e gradevole. 
Il percorso si concentra in particolare sulla regione che, partendo dalla capitale Reykjavík, attraversa i paesaggi suggestivi della penisola di Snæfellsnes, con i suoi pittoreschi villaggi e scenari naturali, si addentra nel celebre "Circolo d'Oro", con le sue cascate e fenomeni geotermici, perlustra la costa meridionale, con le sue pianure di sedimenti lavici, fino a raggiungere la spettacolare laguna glaciale di Jökulsárlón.
Questa è la nostra “via islandese”, un circuito poco impegnativo, con percorrenze non elevate su strade ben tenute, che consente in una settimana di soggiorno di apprezzare tutte le meraviglie più iconiche e imperdibili dell’Islanda.

INFORMAZIONI GENERALI

Partenze

Giornaliere, su base privata
Da maggio a ottobre 2025

Trattamento

Pernottamento e prima colazione

Trasporti

Veicolo a noleggio “compact” tipo Volkswagen Golf

Sistemazione

A scelta tra “comfort” e “superior”


Il programma giorno per giorno

1° giorno: PARTENZA DALL’ITALIA CON VOLO PER KEFLAVIK - REYKJAVÍK
Partenza da Milano con volo internazionale per Reykjavik. Arrivo all’aeroporto internazionale di Keflavik e ritiro dell’auto a noleggio presso l’aeroporto (l’autonoleggio dispone di un ufficio operativo in corrispondenza dell’arrivo di tutti i voli). Partenza lungo la penisola di Reykjanes fino a raggiungere il proprio alloggio a Reykjavik. 
Sistemazione in hotel. 
Cena libera e pernottamento.

Chilometri approssimativi: circa 50

2° giorno: REYKJAVÍK - PENISOLA DI SNÆFELLSNES
Dopo la prima colazione, partenza verso la penisola di Snæfellsnes, situata nell'ovest dell'Islanda e considerata un concentrato dell'intero Paese: qui il paesaggio si caratterizza per innumerevoli spiagge di rocce bianche e sabbia nera, alte scogliere dove nidificano infinità di specie di uccelli, montagne spettacolari e crateri vulcanici. Gli scorci mozzafiato della penisola hanno catturato l'immaginazione delle persone di tutto il mondo sin da quando Jules Verne scrisse il famoso romanzo di fantascienza "Viaggio al centro della terra”: il ghiacciaio Snæfellsjökull costituisce il punto di inizio del viaggio del professor Lidenbrock e del nipote Axel per lo scrittore, mentre il vulcano Stromboli in Italia rappresenta la conclusione della loro avventura.
Lungo il percorso, suggeriamo soste ai pilastri di basalto di Gerðuberg, al vecchio porto commerciale di Búðir dove oggi è visibile una bella chiesetta in legno circondata da un campo lavico, al piccolo villaggio di pescatori Arnarstapi oggi noto per le affascinanti formazioni rocciose in basalto di tutte le dimensioni e forme e alla spiaggia di Djúpalónssandur, caratterizzata dalla sua sabbia nera di origine lavica.
Nella parte settentrionale della penisola è possibile seguire la strada costiera della baia di Breiðafjörður attraversando incantevoli villaggi di pescatori fino a raggiungere il monte Kirkjufell: l’inconfondibile sagoma della montagna con la cascata omonima in primo piano è apparsa anche nella serie televisiva "Il Trono di Spade" (Game of Thrones), come la "montagna a forma di punta di freccia".
Pernottamento nella penisola di Snæfellsnes.

Distanza approssimativa da percorrere: 300/400 km.

1° giorno: PARTENZA DALL’ITALIA CON VOLO PER KEFLAVIK - REYKJAVÍK
Partenza da Milano con volo internazionale per Reykjavik. Arrivo all’aeroporto internazionale di Keflavik e ritiro dell’auto a noleggio presso l’aeroporto (l’autonoleggio dispone di un ufficio operativo in corrispondenza dell’arrivo di tutti i voli). Partenza lungo la penisola di Reykjanes fino a raggiungere il proprio alloggio a Reykjavik. 
Sistemazione in hotel. 
Cena libera e pernottamento.

Chilometri approssimativi: circa 50

2° giorno: REYKJAVÍK - PENISOLA DI SNÆFELLSNES
Dopo la prima colazione, partenza verso la penisola di Snæfellsnes, situata nell'ovest dell'Islanda e considerata un concentrato dell'intero Paese: qui il paesaggio si caratterizza per innumerevoli spiagge di rocce bianche e sabbia nera, alte scogliere dove nidificano infinità di specie di uccelli, montagne spettacolari e crateri vulcanici. Gli scorci mozzafiato della penisola hanno catturato l'immaginazione delle persone di tutto il mondo sin da quando Jules Verne scrisse il famoso romanzo di fantascienza "Viaggio al centro della terra”: il ghiacciaio Snæfellsjökull costituisce il punto di inizio del viaggio del professor Lidenbrock e del nipote Axel per lo scrittore, mentre il vulcano Stromboli in Italia rappresenta la conclusione della loro avventura.
Lungo il percorso, suggeriamo soste ai pilastri di basalto di Gerðuberg, al vecchio porto commerciale di Búðir dove oggi è visibile una bella chiesetta in legno circondata da un campo lavico, al piccolo villaggio di pescatori Arnarstapi oggi noto per le affascinanti formazioni rocciose in basalto di tutte le dimensioni e forme e alla spiaggia di Djúpalónssandur, caratterizzata dalla sua sabbia nera di origine lavica.
Nella parte settentrionale della penisola è possibile seguire la strada costiera della baia di Breiðafjörður attraversando incantevoli villaggi di pescatori fino a raggiungere il monte Kirkjufell: l’inconfondibile sagoma della montagna con la cascata omonima in primo piano è apparsa anche nella serie televisiva "Il Trono di Spade" (Game of Thrones), come la "montagna a forma di punta di freccia".
Pernottamento nella penisola di Snæfellsnes.

Distanza approssimativa da percorrere: 300/400 km.

3° giorno: PENISOLA DI SNÆFELLSNES - IL “CIRCOLO D’ORO”
Dopo la prima colazione, la giornata inizia con il trasferimento verso la regione di Borgarfjörður: qui una deviazione dalla “ring road” consente di ammirare, se lo si desidera, le magnifiche cascate di Hraunfossar, che sembrano sgorgare direttamente dal campo lavico soprastante, la toccante cascata "dei bambini" Barnafoss, la sorgente termale di Deildartunguhver, la più potente d'Europa, la moderna spa geotermica "fuoco e ghiaccio" di Krauma, che utilizza una rigenerante miscela di acqua termale e acqua proveniente da un ghiacciaio e l’Icelandic Goat Centre di Háafell, un'azienda agricola dedita alla protezione e alla conservazione del patrimonio caprino islandese.
Arrivo al celebre Circolo d’Oro islandese e sosta al Parco Nazionale di Þingvellir. Questa tappa riveste un notevole interesse sia geologico che storico: qui, infatti, sono chiaramente visibili gli effetti dei movimenti delle placche tettoniche nordamericana ed euroasiatica, e il sito rappresenta anche il luogo in cui fu fondato il Parlamento islandese nel X secolo.
Sistemazione poi in alloggio nella zona del Circolo d’Oro.
Pernottamento.

Distanza approssimativa da percorrere: 320 km.

4° giorno: IL “CIRCOLO D’ORO” - LA COSTA MERIDIONALE
Dopo la prima colazione, proseguimento fino a Gullfoss, una delle cascate più spettacolari e potenti d'Islanda che, nelle giornate di sole, si adorna di sfumature dorate.
Poco distante si estende il rinomato sito di Geysir, un’attiva area geotermica caratterizzata da bocche di vapore e sorgenti ribollenti, tra cui spicca il famoso geyser Strokkur.
Guidando in direzione di Selfoss, una breve deviazione offre l'opportunità di ammirare un’altra cascata, Seljalandsfoss, la cui particolarità è la possibilità di percorrerla a piedi passando dietro il suo velo d'acqua (condizioni meteo e di sicurezza permettendo).
Continuando verso est, si arriva a Skógar, dove si può contemplare la maestosa cascata di Skógafoss, una delle più alte d'Islanda.
Il percorso prosegue lungo la costa meridionale fino al proprio alloggio situato nella zona compresa tra Vík e Kirkjubæjarklaustur.
Pernottamento.

Chilometri approssimativi: circa 300/370

5° giorno: ESCURSIONE ALLA LAGUNA GLACIALE DI JÖKULSÁRLÓN
Dopo la prima colazione, la giornata comincia con un suggestivo percorso attraverso l'impressionante pianura di sabbia nera di Mýrdalssandur, lo scenografico campo lavico di Eldhraun e le vaste e straordinarie pianure di Skeiðarársandur, da cui si possono ammirare incantevoli panorami sui ghiacciai del Vatnajökull.
Si consiglia una sosta per immergersi nei panorami mozzafiato del Parco Nazionale Skaftafell, una verdeggiante oasi incastonata tra le lingue glaciali che discendono dai ghiacciai Öræfajökull e Vatnajökull, quest’ultimo il più grande d’Europa. Qui, una passeggiata nella splendida natura circostante è vivamente raccomandata: l'area offre numerosi sentieri escursionistici di diverse difficoltà, e il centro visitatori è a disposizione per fornire informazioni aggiornate sui percorsi aperti e consigliati in base al periodo dell'anno. Tra i sentieri più celebri spicca quello che conduce alla "Cascata Nera" di Svartifoss, incorniciata da colonne basaltiche.
Il viaggio continua verso la laguna glaciale Jökulsárlón, un luogo incantevole dove numerosi iceberg galleggianti creano un’atmosfera magica, resa ancor più suggestiva da un'escursione in navigazione (opzionale) tra i suoi ghiacci. Alcuni iceberg, staccatisi dal ghiacciaio, scivolano sulla vicina spiaggia di sabbia nera di Diamond Beach, trasformandola in un scintillante spettacolo di frammenti di ghiaccio simili a cristalli sparsi sul litorale vulcanico.
Rientro poi al proprio alloggio nella zona compresa tra Vík e Kirkjubæjarklaustur.

Distanza approssimativa da percorrere: 400 km.

6° giorno: RIENTRO A REYKJAVÍK
Dopo la prima colazione, il viaggio prevede il rientro a Reykjavik, non prima di aver effettuato alcune interessanti soste.
La spiaggia di sabbia nera di Reynisfjara è celebre per le sue colonne basaltiche. Dalla riva, il cui colore scuro deriva da detriti lavici e cenere vulcanica che compongono la sabbia, si possono ammirare anche due imponenti faraglioni che emergono dal mare, chiamati Reynisdrangar. La leggenda narra che essi rappresentino due “troll”, figure mostruose della mitologia nordica, trasformati in pietra dopo essere stati sorpresi dall'alba mentre trascinavano una nave.
Il promontorio di Dyrhólaey costituisce il punto più meridionale dell'Islanda. Una stradina conduce alla sommità di questa scogliera alta circa 120 metri, dove spesso si possono avvistare le pulcinelle di mare (puffin). Attenzione: Dyrhólaey è inaccessibile durante la stagione della nidificazione, che va da metà maggio a fine giugno circa, mentre da metà agosto gli uccelli tendono a migrare verso il mare.
Al termine delle visite, trasferimento in hotel a Reykjavík.
Tempo a disposizione per visitare liberamente la vivace e colorata capitale nordica, per shopping o per un momento di relax in una spa geotermica.
Pernottamento a Reykjavík.

Distanza approssimativa da percorrere: 200 km.

07° giorno: REYKJAVÍK – KEFLAVIK – VOLO PER L’ITALIA
Dopo la prima colazione, trasferimento all’aeroporto di Keflavik, e rilascio dell’auto almeno 3 ore prima dell’orario previsto di partenza del volo internazionale di rientro in Italia.

PREZZI E PARTENZE
LA QUOTA INCLUDE
LA QUOTA NON INCLUDE
Islanda - Self-drive hotel Confort
Da A Quota per persona in doppia
01/05/2025 31/10/2025 2000
Islanda - Self-drive hotel Superior
Da A Quota per persona in doppia
01/05/2025 31/10/2025 2500
-6 pernottamenti in camera doppia presso sistemazioni di categoria a scelta “comfort” o “superior”, con trattamento di prima colazione
-Vettura a noleggio di categoria Compact CDAN (tipo VW Golf o similare) con cambio automatico, trazione 2WD, chilometraggio illimitato, assicurazione CDW (limitazione responsabilità danni), assicurazione TPL (Third Party Liability: responsabilità civile verso terzi), autorizzazione per secondo guidatore (durata: 6 giorni dall’ora del ritiro)
-Ritiro e consegna del veicolo all’aeroporto di Keflavik
-Apparecchio mini-router per wi-fi in auto
-Assicurazione annullamento, medico, bagaglio.
-Passaggi aerei dall’Italia a Keflavik e ritorno (è possibile richiedere a World Explorer una quotazione delle migliori combinazioni aeree con voli di linea o lowcost)
-Assicurazione facoltativa (integrativa del massimale delle spese mediche con copertura fino a 300.000€ - costo 110€ per persona oppure fino a 500.000€ - costo 150€ per persona)
-Eventuale notte extra e attività/visite facoltative a Reykjavík
-Carburante, pedaggi, parcheggi a pagamento, assicurazioni supplementari e altri extra facoltativi
-Tasse locali (da regolare al ritiro dell’auto a noleggio: 4800 ISK - importo soggetto a variazioni)
-Tutti i pasti (eccetto le prime colazioni) e le bevande
-Biglietti di ingresso a siti ed attrazioni, escursioni e visite facoltative
-Early check-in/late check-out negli alberghi, extra personali e tutto quanto non specificato.

RICHIEDI INFORMAZIONI

back top