3 e 4 stelle
1° giorno: PARTENZA DALL’ITALIA 
Partenza con voli propri per Vientiane (su richiesta World Explorer può fornire la miglior tariffa e  combinazione aerea disponibile, dai principali aeroporti italiani). 
Pasti e pernottamento a bordo. 
2° giorno: ARRIVO a VIENTIANE 
Arrivo all'aeroporto internazionale di Vientiane e disbrigo individuale delle formalità doganali: i cittadini  italiani necessitano di visto turistico per entrare in Laos, da ottenere in anticipo online oppure all’arrivo in  aeroporto. 
Ritiro del bagaglio e incontro con il nostro assistente locale fuori dagli arrivi internazionali. Trasferimento in albergo e sistemazione nella camera riservata (disponibile a partire dalle ore 14.00). Pasti liberi e pernottamento in hotel. 
3° giorno: VIENTIANE – VANG VIENG 
Prima colazione in hotel. 
Inizio dell’esplorazione di Vientiane, la capitale del Laos, una città dove l'influenza stilistica della  colonizzazione francese si fonde armoniosamente con la tradizionale architettura orientale. La visita  consentirà di scoprire i principali luoghi di interesse della città: il tempio Vat Sisaket, l’edificio religioso più  grande e meglio conservato della capitale, con uno stile architettonico unico di forte influenza siamese; il tempio Vat Phra Keo, eretto originariamente nel 1565 per ospitare il celebre Buddha di Smeraldo e poi  ricostruito nel 1942, identico all'originale, all'interno di un grazioso giardino; il chiostro Pha That Luang, restaurato dai francesi nel 1930 ed oggi simbolo nazionale del Laos; l'arco di trionfo Patuxay, dalla cui cima  si gode una bella vista panoramica su Vientiane; il mercato Talat Sao, ricco di prodotti tipici locali ma anche  di articoli importati. Pranzo in ristorante locale. 
Partenza poi via strada in direzione di Vang Vieng (circa 160 km - 3 ore e 30 minuti), lungo un percorso che  si allontana man mano dalla pianura e si inoltra verso spettacolari formazioni montuose carsiche che si  susseguono lungo le rive del fiume Nam Song.  
Arrivo in hotel e sistemazione nella camera riservata. 
Cena libera e pernottamento in hotel. 
4° giorno: VANG VIENG 
Prima colazione in hotel. 
Trasferimento a Ban Phathao, un piccolo villaggio Hmong a nord di Vang Vieng, punto di partenza  dell’escursione odierna. Il percorso si snoda attraverso risaie circondate da imponenti montagne calcaree e  lungo la passeggiata si percorreranno sentieri rurali all'ombra di alberi tropicali, incrociando gli abitanti dei  villaggi vicini intenti nelle loro attività quotidiane (durata: circa 2 ore su percorso pianeggiante facile di 5  km). Durante il tragitto, sosta alla profonda grotta di Tham Loup e alla vicina Tham Hoi, più piccola, prima  di raggiungere il fiume e di visitare la grotta-tempietto del cosiddetto “elefante sacro”. 
Pranzo in ristorante locale. 
Rientro in hotel e tempo a disposizione per relax, shopping o attività lungo il fiume (kayak, tubing, giro in  bicicletta… da regolare direttamente).
Incontro verso le ore 17.00 con la guida e trasferimento in città per un'esperienza indimenticabile: cocktail  al tramonto in cima ad un “rooftop”, sorseggiando una bevanda e ammirando il sole che tramonta  tingendo il cielo di sfumature arancioni e rosa.  
Dopo questo momento di pura magia, rientro in hotel. 
Cena libera e pernottamento. 
Focus sulla sostenibilità: la passeggiata attraverso il villaggio etnico consente di supportare la comunità locale e di  valorizzare dal punto di vista culturale una zona conosciuta per attirare soprattutto turismo di massa.
5° giorno: VANG VIENG – LUANG PRABANG 
Prima colazione in hotel. 
Trasferimento alla stazione ferroviaria e partenza con treno veloce diretto a Luang Prabang. Arrivo e trasferimento in hotel per il check-in (camera disponibile dalle ore 14.00). A seguire, visita all’antica casa museo Heuan Chan House, un’abitazione tradizionale risalente a oltre 100  anni fa. Questo edificio è situato nella penisola della città di Luang Prabang, patrimonio mondiale  dell’UNESCO dal 1995, ed è stato convertito in un museo in cui è possibile cogliere le particolarità  dell’architettura coloniale laotiana/francese.  
Dopo il pranzo libero, proseguimento delle visite con sosta al Traditional Arts and Ethnology Centre (TAEC),  un centro culturale creato per celebrare e preservare le diverse culture e popolazioni etniche del Laos.  Attraverso questa visita si apprendono la storia, la cultura e le tradizioni di alcuni dei 50 gruppi etnici  presenti in questo Paese. Rientro in hotel e tempo a disposizione per breve riposo. 
Alle 17.00 incontro in hotel con la guida e inizio di un tour gastronomico a piedi nel colorato mercato  notturno di Luang Prabang, assaggiando alcune delle più famose prelibatezze del Paese. L’avventura  culinaria inizierà con una deliziosa ciotola di uno dei piatti base della cucina laotiana: il Khao Soi o Pho. Si  tratta di uno dei piatti più popolari, non solo in Laos, ma in tutto il sud-est asiatico. Seguiranno panini al  vapore chiamati Salapao e, volendo qualcosa di più rinfrescante, c'è anche da provare il Namvan, una  bevanda dolce tipo dessert particolarmente apprezzata quando il clima è caldo. Dopo queste soste, la guida  vi condurrà attraverso il tempio e nelle piccole vie del mercato per assaggiare i gustosi Namejun (involtini  primavera) e Tam Makteng (insalata di cetrioli). Si tratta di piatti popolari che spesso vengono condivisi tra  amici mentre si sorseggia un drink serale.  
Il giro alla scoperta dello street food laotiano termina con un assaggio di Kaojee (riso glutinoso grigliato) e  di Khao Nom Kok (dolce tradizionale simile a dei pancake, preparato con farina di riso e latte di cocco). Cena in ristorante locale. 
Rientro in hotel e pernottamento.
Focus sulla sostenibilità: la visita ai musei contribuisce a sostenere due importanti enti che si impegnano a preservare  cultura, tradizioni, architettura e storia laotiana.
6° giorno: LUANG PRABANG 
Prima colazione in hotel. 
Proseguimento del tour guidato di Luang Prabang, una delle città più affascinanti del Sud-Est asiatico. La  sua posizione, alla confluenza dei fiumi Mekong e Nam Khan e ai piedi di una catena montuosa secolare, la  rende unica. La guida vi accompagnerà alla scoperta dei suoi luoghi più emblematici, condividendo  conoscenze sulla storia, l'architettura e la cultura locale. 
Sosta al Palazzo Reale, oggi sede del Museo Nazionale, dove è possibile ammirare una vasta collezione di  oggetti appartenuti alla famiglia reale e di statuette sacre. Qui è conservato anche il Buddha Phrabang,  l'artefatto più sacro del Laos, da cui la città prende il nome. 
Tappa al Vat Xieng Thong, noto come il "tempio della Città Reale", considerato il sito più bello di Luang  Prabang. Si tratta di un complesso di santuari e templi che espongono alcune delle migliori opere d'arte  tradizionale laotiana. 
Nel pomeriggio, dopo un trasferimento di circa 45-60 minuti, arrivo alle cascate di Kuang Sy.  Pranzo in ristorante locale. 
Le cascate, formate da calcare, creano piscine naturali turchesi, perfette per fare un bagno e rilassarsi. Il  livello più basso è stato trasformato in un parco pubblico, un luogo ideale per godersi l'ombra e l'atmosfera  rinfrescante. Si effettuerà una passeggiata di circa 2 ore lungo i sentieri del parco. 
Sulla via del ritorno a Luang Prabang, sosta al centro artigianale Ock Pop Tok per scoprire i segreti della  tessitura locale. Una guida esperta illustrerà le fasi della lavorazione della seta, il processo di tintura, la  tecnica batik e l'intrecciatura del bambù. Si potranno ammirare gli artigiani al lavoro e, successivamente,  rilassarsi nel magnifico giardino tropicale con vista sul fiume Mekong. 
Cena libera e pernottamento in hotel. 
Focus sulla sostenibilità: visita al centro di tessitura Ock Pop Tok un’organizzazione fondata e gestita dalle donne  laotiane per preservare le tradizioni di tessitura locali, dare lavoro alle donne della comunità e promuovere un  commercio sostenibile.
7° giorno: LUANG PRABANG 
Prima colazione in hotel. 
La mattina prima dell’alba, si lascia Luang Prabang con la guida per raggiungere un tempio in un villaggio  lungo il Mekong. Qui si assisterà alla cerimonia sacra del Tak Bat, un'antica tradizione in cui i monaci,  vestiti con tuniche color zafferano, passano a piedi per ricevere le offerte di cibo dai devoti locali. A seguire, passeggiata nel tranquillo villaggio per immergersi nella vita locale e in particolare sosta al vivace  mercato dove si possono assaggiare alcune specialità del Laos e acquistare del cibo da offrire ai monaci di  un tempio vicino e ricevere in cambio una benedizione. 
La mattinata si concluderà con una deliziosa pausa caffè in un accogliente locale in riva al fiume,  apprezzando la pace e la tranquillità di questo affascinante villaggio alle porte di Luang Prabang. 
Importante: per partecipare alla cerimonia di Tak Bat bisogna lasciare l’hotel alle 05.30 alle 06.30. Chi non  desidera assistervi può restare in hotel e unirsi alle visite della giornata dopo la prima colazione. I viaggiatori che assistono a questa cerimonia devono indossare abiti adeguati che coprono le gambe e le  spalle. Si prega di non attraversare mai il cammino dei monaci e di scattare solo foto a distanza per  mostrare rispetto. Si prega inoltre di non parlare ad alta voce e di mantenere l’atmosfera silenziosa. Dopo la colazione, partenza bordo di una barca per una suggestiva crociera sul fiume Mekong in direzione  delle famose grotte di Pak Ou, uno dei siti religiosi più importanti del Laos. Arrivati a destinazione,  esplorazione delle grotte decorate con migliaia di statue del Buddha che, secondo la tradizione, vegliano  silenziosamente sulle acque del fiume. 
Pranzo a casa di una famiglia di Pak Ou: si ascolteranno storie e tradizioni locali gustando specialità  preparate con ingredienti freschi e locali. Il pranzo sarà seguito da una passeggiata guidata nel villaggio,  durante la quale si visiteranno un tempio e alcune tradizionali case laotiane, scoprendo da vicino il ricco  patrimonio culturale del paese. Sulla via del ritorno a Luang Prabang, sosta in un villaggio rinomato per la produzione della carta Sa.  Questa carta tradizionale è fatta a mano con la corteccia dell'albero di gelso e rappresenta una tecnica  secolare che unisce la cultura laotiana alle sue risorse naturali. 
Dopo aver scoperto l'arte della sua produzione, partecipazione ad una cerimonia di degustazione del tè  laotiano per imparare a riconoscere le diverse varietà di tè locali, i loro aromi e la loro importanza  culturale, il tutto immersi nella tranquillità di un affascinante giardino. 
La giornata si concluderà con il rientro in hotel. 
Cena libera e pernottamento in hotel. 
8° giorno: LUANG PRABANG – PARTENZA PER L’ITALIA 
Prima colazione in hotel. 
Camera in albergo a disposizione fino a mezzogiorno e tempo libero per relax, shopping o visite individuali a  Luang Prabang. In base all’orario di partenza, trasferimento in aeroporto in tempo utile per la partenza del  proprio volo di rientro in Italia (o di proseguimento per la propria meta successiva). In caso di partenza  serale, è possibile dedicare la mattinata (8.30-13.00 circa) alla visita di un villaggio-rifugio per elefanti,  l’animale simbolo del Laos. Pernottamento a bordo. 
12° giorno: ARRIVO IN ITALIA 
Arrivo in Italia in giornata. 
| Laos Smart | ||||||
|---|---|---|---|---|---|---|
| Da | A | Quota a persona | Supplemento singola | |||
| 06/01/2026 | 21/12/2026 | 1440 | 360 | |||