• Il Tour Operator per viaggi esclusivi su misura

Vietnam Experience

Durata

15 /giorni 13/notti

Gruppi

Location

Vietnam

Il Dragone nella cultura vietnamita è una leggendaria creatura che rappresenta le origini, il potere, la  prosperità e l'armonia del Paese, di cui ne incarna lo spirito unitario e l'identità. Viaggiare in Vietnam significa  seguire le orme di questo mitologico animale il cui profilo simbolicamente ripercorre la forma geografica della  nazione, dai mille canali del delta del fiume Mekong a Sud, non dissimili dai suoi lunghi ed intricati barbigli,  fino a raggiungere l’infinita distesa di faraglioni della baia di Halong, a Nord, che assomiglia proprio alle  scaglie della sua coda. A passo lento e senza fretta è possibile assaporare tutte le bellezze imperdibili, ma  anche quelle meno conosciute di un Paese ricco di contrasti e di sorprese. L’esperienza di viaggio è  impreziosita da servizi di ottima qualità, selezionati alberghi di charme e diverse esperienze in grado di  rendere davvero unico il soggiorno, tra cui uno spettacolo di arti “acrobatiche” nel celebre Teatro dell’Opera  di Saigon, l’incontro con un maestro di calligrafia orientale, un giro in motocicletta (con casco e driver) alla  scoperta dello “street-food” di Hanoi.

INFORMAZIONI GENERALI

Importante

Guide locali parlanti inglese o italiano 

Partenze

Tutti i giorni dal 1° gennaio al 20 dicembre 2025 

Trattamento

Prime colazioni e vari pasti speciali (pensione completa nella baia di Halong)

Trasporti

 Veicolo climatizzato con autista

Sistemazione

A scelta tra “deluxe” (4/5 stelle) o “boutique” (4 stelle)


Il programma giorno per giorno

1° giorno: PARTENZA DALL’ITALIA 
Partenza da Milano o da Roma con volo di linea internazionale per Ho Chi Minh. 
Pernottamento a bordo. 

2° giorno: ARRIVO A HO CHI MINH 
Arrivo all'aeroporto di Ho Chi Minh, disbrigo individuale delle formalità doganali, ritiro del bagaglio e incontro  con la nostra organizzazione locale per il trasferimento privato in città. 
Sistemazione in Hotel (camera disponibile a partire dalle ore 14, early check-in possibile con supplemento in  base all’orario di arrivo). 
Nel pomeriggio visita guidata alla metropoli più importante del Vietnam meridionale, ufficialmente “la città  di Ho Chi Minh”, ma per tutti informalmente “Saigon”. Il centro urbano più dinamico e moderno del Paese,  con i suoi grattacieli che dominano lo skyline e i suoi viali brulicanti di negozi e locali alla moda, fino al 1976  era conosciuto come Saigon; le vicende della guerra del Vietnam sancirono nel 1975 la fuga dell’esercito  americano dalla capitale del Vietnam meridionale e la vittoria delle armate di Ho Chi Minh con la presa della  città il 30 aprile di quell’anno: il processo di riunificazione del Paese che ne scaturì condusse alla modifica del  nome della città sconfitta, che passò da Saigon a Ho Chi Minh in onore del padre del Vietnam moderno. Per  brevità e abitudine, gran parte della gente del posto si riferisce alla propria città come Saigon, mentre  l’appellativo Ho Chi Minh viene usato prevalentemente nei documenti ufficiali. 
Il cuore della città è rappresentato dal quartiere coloniale francese che si estende lungo il corso del fiume  Saigon, ai lati dell’interminabile viale Nguyen Hue, simbolo dello sviluppo economico della metropoli. In  questa zona si svolgerà una passeggiata guidata alla scoperta innanzitutto del Palazzo del Municipio, con il  suo eccezionale stile coloniale, della Cattedrale di Notre-Dame completamente costruita utilizzando  materiali provenienti dalla Francia, tra cui i tipici mattoni arancioni di Tolosa, in un’ampia piazza nel mezzo  del traffico della città ed infine l’Ufficio Postale Centrale, che si distingue per la sua peculiare struttura in  metallo progettata da Gustave Eiffel. Questo quartiere ospita inoltre diversi famosi hotel, tra i quali il Rex, il  Continental e il Majestic, che contribuiscono a creare quell’atmosfera di splendore passato e di modernità  che caratterizza la Saigon attuale (le visite verranno effettuate dall’esterno).
Proseguimento della visita con sosta a Chợ Lớn, la Chinatown di Saigon: si tratta di un quartiere storico  situato nella parte occidentale della città e fondato alla fine del XVIII secolo da rifugiati cinesi. Oggi si presenta  come un importante centro commerciale e culturale, con numerosi mercati, negozi e attività di ogni genere.  Il mercato di Bình Tây è uno dei più grandi e importanti del Vietnam, visi possono trovare prodotti alimentari,  tessuti, artigianato e molto altro. Chợ Lớn ospita inoltre numerosi luoghi di culto, tra cui la pagoda di Thiên  Hậu, uno dei templi cinesi più antichi e frequentati della città. 
Conclusione della prima giornata in Vietnam con una cena in un moderno ristorante situato in cima ad un  grattacielo, da cui godere di un bellissimo panorama sulla città illuminata. 
Rientro in Hotel e pernottamento. 

1° giorno: PARTENZA DALL’ITALIA 
Partenza da Milano o da Roma con volo di linea internazionale per Ho Chi Minh. 
Pernottamento a bordo. 

2° giorno: ARRIVO A HO CHI MINH 
Arrivo all'aeroporto di Ho Chi Minh, disbrigo individuale delle formalità doganali, ritiro del bagaglio e incontro  con la nostra organizzazione locale per il trasferimento privato in città. 
Sistemazione in Hotel (camera disponibile a partire dalle ore 14, early check-in possibile con supplemento in  base all’orario di arrivo). 
Nel pomeriggio visita guidata alla metropoli più importante del Vietnam meridionale, ufficialmente “la città  di Ho Chi Minh”, ma per tutti informalmente “Saigon”. Il centro urbano più dinamico e moderno del Paese,  con i suoi grattacieli che dominano lo skyline e i suoi viali brulicanti di negozi e locali alla moda, fino al 1976  era conosciuto come Saigon; le vicende della guerra del Vietnam sancirono nel 1975 la fuga dell’esercito  americano dalla capitale del Vietnam meridionale e la vittoria delle armate di Ho Chi Minh con la presa della  città il 30 aprile di quell’anno: il processo di riunificazione del Paese che ne scaturì condusse alla modifica del  nome della città sconfitta, che passò da Saigon a Ho Chi Minh in onore del padre del Vietnam moderno. Per  brevità e abitudine, gran parte della gente del posto si riferisce alla propria città come Saigon, mentre  l’appellativo Ho Chi Minh viene usato prevalentemente nei documenti ufficiali. 
Il cuore della città è rappresentato dal quartiere coloniale francese che si estende lungo il corso del fiume  Saigon, ai lati dell’interminabile viale Nguyen Hue, simbolo dello sviluppo economico della metropoli. In  questa zona si svolgerà una passeggiata guidata alla scoperta innanzitutto del Palazzo del Municipio, con il  suo eccezionale stile coloniale, della Cattedrale di Notre-Dame completamente costruita utilizzando  materiali provenienti dalla Francia, tra cui i tipici mattoni arancioni di Tolosa, in un’ampia piazza nel mezzo  del traffico della città ed infine l’Ufficio Postale Centrale, che si distingue per la sua peculiare struttura in  metallo progettata da Gustave Eiffel. Questo quartiere ospita inoltre diversi famosi hotel, tra i quali il Rex, il  Continental e il Majestic, che contribuiscono a creare quell’atmosfera di splendore passato e di modernità  che caratterizza la Saigon attuale (le visite verranno effettuate dall’esterno).
Proseguimento della visita con sosta a Chợ Lớn, la Chinatown di Saigon: si tratta di un quartiere storico  situato nella parte occidentale della città e fondato alla fine del XVIII secolo da rifugiati cinesi. Oggi si presenta  come un importante centro commerciale e culturale, con numerosi mercati, negozi e attività di ogni genere.  Il mercato di Bình Tây è uno dei più grandi e importanti del Vietnam, visi possono trovare prodotti alimentari,  tessuti, artigianato e molto altro. Chợ Lớn ospita inoltre numerosi luoghi di culto, tra cui la pagoda di Thiên  Hậu, uno dei templi cinesi più antichi e frequentati della città. 
Conclusione della prima giornata in Vietnam con una cena in un moderno ristorante situato in cima ad un  grattacielo, da cui godere di un bellissimo panorama sulla città illuminata. 
Rientro in Hotel e pernottamento. 

3° giorno: HO CHI MINH – DELTA DEL MEKONG – CAN THO 
Prima colazione in hotel. 
Al mattino, partenza da Ho Chi Minh per esplorare il delta del Mekong (100 km, circa 2 ore e mezza), riserva  della biosfera protetta dall’Unesco. Si tratta di una vasta area di circa 40.000 chilometri quadrati  caratterizzata da un grande labirinto di fiumi, canali, risaie e villaggi: qui in Vietnam il fiume Mekong, dopo  aver percorso ben 4880 chilometri attraverso Tibet, Myanmar, Tailandia, Laos e Cambogia, si ramifica in 8  estuari principali prima di tuffarsi nelle acque del Mar Cinese Meridionale. 
Arrivo e inizio di una navigazione in barca lungo uno degli affluenti del fiume Mekong, con brevi soste per  scoprire l’artigianato e le specialità gastronomiche locali. 
Sbarco e partenza a bordo di xe loi (tipo di risciò motorizzati) o in bicicletta per scoprire la campagna del  Vietnam del sud (4 km di percorso pianeggiante in stradine rurali a fianco dei campi), con soste in case locali  per osservare l'affascinante processo di produzione del vino di riso, seguito dalla fabbricazione della carta di  riso. Pranzo in ristorante in corso di escursione, a base di specialità locali. 
Trasferimento infine via strada a Can Tho (60 km, circa 1 ora e mezza) e sistemazione in Hotel. Resto della giornata a disposizione per relax.  
Pernottamento in hotel. 

4° giorno: CAN THO – CAI RANG – HO CHI MINH 
Sveglia presto e prima colazione in Hotel. 
Inizio di un’escursione in barca alla scoperta del mercato galleggiante di Cai Rang: pur non avendo più molto  da condividere con i mercatini di un tempo dove le barchette scivolavano silenziose stracolme di prodotti  agricoli appena colti e pesci freschi, il mercato di Cai Rang al mattino presto resta uno spettacolo di colori,  profumi e atmosfere del passato. Le barche, ora quasi tutte motorizzate, trasportano merci di ogni tipo, ma  ancora verdura e frutta come banane e manghi. Su ogni imbarcazione, un lungo palo con uno spicchio di  frutta o verdura sulla cima sta a indicare il tipo di prodotto venduto: ananas, arance, insalata, rape e molto  altro.  
Rientro poi a Saigon/Ho Chi Minh City con un percorso via strada di 160 km circa. 
Sistemazione in Hotel e a seguire completamento delle visite alla città con sosta al Museo dei Residuati Bellici  (War Remnants Museum) dove è possibile prendere coscienza della tragicità della guerra con gli USA: si tratta  prevalentemente di una collezione di fotografie scattate durante e dopo il conflitto che consente di  comprendere in modo molto crudo (attenzione a chi è particolarmente sensibile) il dramma vissuto dal  popolo vietnamita. Nel cortile del museo sono in mostra alcuni mezzi militari abbandonati dagli americani in  fuga, come elicotteri, carri armati ed aerei, che impressionano per le loro grandi dimensioni.
Trasferimento poi presso l’iconico Teatro dell’Opera, testimonianza dell’epoca in cui la città dominava anche  culturalmente su tutta l’Indochine francese: qui si assisterà ad uno spettacolo davvero unico di arte circense  contemporanea: À Ố Show mette in scena una performance acrobatica di giovani artisti locali, basata sulle  tradizioni dei villaggi vietnamiti e sull’uso di bastoni di bambù, accompagnata da musica dal vivo prodotta da  almeno venti strumenti folk tradizionali (lo spettacolo dura circa 60 minuti). 
Rientro in Hotel e pernottamento. 

5° giorno: HO CHI MINH CITY – ESCURSIONE A CU CHI E VOLO PER DA NANG – HOI AN 
Prima colazione in hotel. 
Di buon mattino trasferimento al molo fluviale e partenza con motoscafo in direzione di Cu Chi. Arrivo dopo circa un paio d’ore di navigazione a Cu Chi, uno dei luoghi simbolo della cosiddetta “guerra del  Vietnam”.  
Scavato a mano dai Viet Minh (“forza della resistenza”) durante la guerra contro i francesi, il sistema di tunnel  sotterranei venne ampliato durante il conflitto contro gli americani fino a raggiungere 200 chilometri di  lunghezza e 3/4 metri di profondità. I tunnel erano perfettamente equipaggiati con sale per gli incontri, centri  medici, cucine, alloggi e bagni.  
Dopo aver assistito ad un documentario di propaganda in italiano sui tunnel e sulla guerra durante gli anni  ’60 e ’70, chi non soffre di claustrofobia può addentrarsi nei cunicoli sotterranei, larghi abbastanza per  consentire ad una sola persona alla volta di entrare: si incontreranno uffici, cucine, sale riunioni, depositi  d’armi e persino ospedali.  
Nel pomeriggio rientro a Saigon in tempo utile per recarsi in aeroporto a prendere il volo di linea Vietnam  Airlines diretto a Da Nang. 
Arrivo e trasferimento in hotel a Hoi An (circa 30 km). 
Sistemazione e pernottamento. 

6° giorno: HOI AN – ESCURSIONE A MY SON  
Prima colazione in hotel. 
Partenza per il complesso archeologico di Mỹ Sơn, un insieme di circa una settantina di edifici eretti tra il IV  ed il XIII secolo per scopi religiosi dal popolo Champa, una civiltà votata al culto induista: comprende diverse  torri e santuari, costruiti in mattoni rossi e dedicati a varie divinità indù, tra cui Shiva, Vishnu e Krishna. Le  torri presentano diverse forme e stili architettonici, influenzati da diverse culture, tra cui quella indiana e  quella giavanese. Seppure meno appariscente e maestoso rispetto ad Angkor in Cambogia o Bagan in  Birmania, Mỹ Sơn rappresenta il più importante sito archeologico del Vietnam e merita una visita anche per  il piacevole contesto naturale in cui è collocato, tra dolci colline nel cuore della giungla. Mỹ Sơn fu  danneggiato durante i bombardamenti americani, ma dal 1999 fa parte dei monumenti protetti dall’UNESCO.  A seguire, ci si inoltrerà nella campagna locale per raggiungere una fattoria e scoprire un altro aspetto del  Vietnam, quello più legato alla sua ruralità: il processo di coltivazione del riso, dalla coltivazione, alla semina,  al raccolto. Si apprenderanno gli strumenti tradizionali che vengono ancora utilizzati per la coltivazione del  riso e le competenze specifiche che i contadini utilizzano nel processo. Infine, ci si unirà allo chef locale per  imparare a preparare dei pancake di riso (banh xeo), da concedersi poi come delizioso pranzo.
Rientro a Hoi An e visita guidata della cittadina, riconosciuta dall’UNESCO come patrimonio mondiale  dell’umanità: il suo passato di crocevia commerciale l’ha arricchita nel tempo di monumenti e edifici  stilisticamente diversi, che variano dall’architettura coloniale francese alle botteghe in legno cinesi, nel  contesto di una cittadina vivace attraversata da canali e non distante dal mare. 
Passeggiata per le stradine della città storica alla scoperta del Ponte Coperto, costruito nel 1610 dalla  comunità giapponese e uno dei simboli di Hoi An, della Sala delle Congregazioni Cinesi che fungeva da luogo di incontro per le diverse comunità cinesi presenti in città, ricche di elaborate decorazioni e statue di divinità,  e delle antiche dimore dei mercanti edificate oltre 200 anni fa in stili architettonici che riflettono influenze  cinesi, giapponesi e vietnamite. 
Durante le visite si effettuerà una sosta presso una tea-house molto particolare e suggestiva: “Reaching Out”  è gestita da staff ipoudente e gode di un’atmosfera tranquilla e silenziosa in cui gustare tè e caffè vietnamiti,  succhi di frutta e deliziosi biscottini: gli odori, i sapori, l'atmosfera e le persone risveglieranno tutti i sensi e  rinfrescheranno il corpo, la mente e l'anima. 
La vocazione commerciale dei suoi abitanti si nota nell’abbondanza di laboratori specializzati nella creazione  artigianale di lanterne di carta e seta e nella riconversione di numerosi magazzini in botteghe di sartoria e  tessili. 
Serata a disposizione: l’atmosfera è particolarmente suggestiva quando scende la notte e le acque del fiume  Thu Bon riflettono i colori delle centinaia di lanterne illuminate appese all’ingresso di negozi, ristoranti e  locali. 
Pernottamento in hotel. 

7° giorno: HOI AN – MY SON – DA NANG – HUE 
Prima colazione in hotel. 
Breve trasferimento in direzione di Da Nang e visita alle particolari formazioni rocciose di calcare e marmo  conosciute con il nome di Montagne di Marmo: si tratta di un popolare luogo di pellegrinaggio consistente  in cinque affioramenti calcarei punteggiati da pagode buddiste e grotte naturali formate dall’erosione degli  elementi naturali (attenzione: la visita prevede di salire molti gradini, talvolta irregolari e sdrucciolevoli se ha  piovuto). 
Al termine, proseguimento per Hue. 
Hue, situata sulle rive del Fiume dei Profumi, è un'antica capitale imperiale ricca di storia e cultura: fu la  capitale del Vietnam unificato sotto la dinastia Nguyen dal 1802 al 1945 e vanta una caratteristica architettura  imperiale, con palazzi, templi e tombe maestose. È inoltre un sito Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO. Arrivo, sistemazione in hotel e visita alla maestosa Cittadella Imperiale, eretta nel 1804 sulle rive del fiume,  nel cuore della città; con il suo perimetro di ben 10 chilometri, la Cittadella si compone di tre parti: la città  capitale (Kinh Thanh), la città imperiale (Hoang Thanh) e la città proibita (Cam Thanh). Pesantemente  danneggiata nel 1968 in occasione dell’offensiva del Tet durante la guerra del Vietnam, la Cittadella da allora  ha beneficiato di innumerevoli sovvenzioni anche internazionali per restaurarla e per far rivivere la grandezza  di questo tesoro del passato. 
Pernottamento in hotel.

8° giorno: HUE 
Prima colazione in hotel. 
Al mattino, trasferimento alla laguna più grande del sud-est asiatico, la laguna di Tam Giang. Situata a 25  chilometri da Hue, Tam Giang si raggiunge attraverso un gradevole percorso nella campagna vietnamita,  punteggiata di risaie e tradizionali casette in legno. 
Arrivo e giro in barca nel contesto di una natura incontaminata e di un ecosistema unico incastonato tra  mare, spiagge di sabbia bianca e campagna. 
Dopo l’escursione in barca, rientro in hotel a Hue. 
Resto della giornata dedicato alla visita di Hue, con inizio dalla pagoda di Thien Mu (pagoda “della signora  celeste”), situata lungo la sponda del Fiume dei Profumi, così chiamato per le piante aromatiche che un  tempo crescevano lungo le sue sponde. La pagoda è caratterizzata da una torre a pianta ottagonale con 7  livelli, alta 21 metri, che è divenuta il simbolo della città. 
Hue ospita anche numerosi mausolei degli imperatori della famiglia Nguyen, veri capolavori architettonici  che riflettono con il proprio stile il carattere di ciascun proprietario, esaltandone le imprese in vita. Visita in  particolare al mausoleo dell’imperatore Tu Duc, modello dell’arte tradizionale vietnamita e uno dei maggiori  punti d’interesse di Hue: con i suoi 50 edifici circa tra altari, padiglioni, teatri, templi, specchi d’acqua e  sentieri nel verde, il sito tombale sorprende per le sue dimensioni che riflettono il sogno di grandezza, potere  e bellezza del suo creatore. 
Durante le visite verrà effettuata anche una sosta ad un laboratorio specializzato nella produzione artigianale  di bastoncini di incenso. 
Conclusione della giornata con una piacevole crociera lungo il Fiume dei Profumi a bordo di una  imbarcazione privata in legno. A bordo verrà servito un cocktail rinfrescante con stuzzichini, mentre si ammira  il sereno scenario del fiume, all’ora del tramonto. 
Sbarco e rientro in hotel. Pernottamento. 

9° giorno: HUE – VOLO PER HANOI 
Prima colazione in hotel. 
Trasferimento in aeroporto e partenza con volo di linea Vietnam Airlines per Hanoi, la capitale del Vietnam.  Arrivo, trasferimento in hotel e sistemazione nella camera riservata, con tempo a disposizione per il pranzo  libero. 
Nel pomeriggio prima esplorazione guidata di Hanoi, metropoli che conserva un’elegante impronta  coloniale, visibile soprattutto nel susseguirsi di “boulevard” alberati e palazzi in stile di fine Ottocento. Come  tutto il Paese, anche la sua città principale vive una fase dinamica di progresso e rincorsa alla modernità, ma  lo fa con un ritmo a misura d’uomo e senza ostentare il recente benessere. 
Prima tappa alla pagoda Chùa Trấn Quốc, iconico simbolo della città con la sua torre che si specchia nelle  acque del West Lake. 
Sosta poi al mausoleo di Ho Chi Minh dove giacciono le spoglie dello “zio Ho” (visita dall’esterno) e all’edificio  di colore giallo vivo che fu la sua residenza in vita.  
Nei pressi sorge la pagoda sostenuta da un solo pilastro Chùa Một Cột, particolare tempio buddista  meritevole di una sosta. 
A seguire, visita all’antico Tempio della Letteratura, conosciuto come la prima Università del Vietnam: eretto  nel 1070 dall’imperatore Ly Thanh Tong, venne adibito sin dal 1076 ad università esclusivamente per principi,  figli di nobili e mandarini; nel 1802, l’imperatore Gia Long trasferì l’università Nazionale a Hue, divenuta  nuova capitale del Vietnam. Lungo i viali ombreggiati del vicino Parco Van Mieu si potranno ammirare 82  delle 116 lastre di pietra originali su cui vennero incisi i nomi dei laureati nonché l’architettura di questo sito.
Come in molti altri paesi asiatici, la calligrafia è stata praticata per centinaia di anni in Vietnam e quando inizia  ad esprimere più delle parole, la scrittura diventa un'arte: incontro con un maestro di calligrafia, un autentico  artista che spiegherà la storia della calligrafia e poi dimostrerà il suo talento.  
Resto della serata a disposizione. 
Pernottamento in hotel. 

10° giorno: HANOI 
Prima colazione in hotel. 
Al mattino, completamento delle visite ai siti più conosciuti e imperdibili di Hanoi. 
Il lago di Hoan Kiem (cioè “lago della Spada Restituita”) è situato nel cuore della capitale vietnamita e  rappresenta il centro della vita quotidiana dei suoi abitanti: le sue sponde sono frequentate dalla mattina alla  sera come luogo di incontro e di piacevoli passeggiate, indipendentemente dalle condizioni atmosferiche. La  gente si reca al parco per l’esercizio fisico mattutino, una chiacchierata con gli amici o una battuta di pesca  in compagnia. Come il suo nome lascia intuire, il lago è un luogo ricco di leggende ed avvolto nel mistero:  secondo alcuni racconti, il Re Le Loi ricevette dalla tartaruga sacra che dimora nel lago una spada magica per  cacciare i cinesi dal Vietnam. Una volta portato a termine il suo compito, la tartaruga gigante si riprese l’arma,  per restituirla ai suoi divini proprietari: da qui deriva il nome di “lago della Spada Restituita”.  
Dopo una passeggiata attorno al lago, sosta presso il tempio Ngoc Son, che sonnecchia placido su un isolotto  nel bel mezzo dello specchio d’acqua, raggiungibile attraversando un elegante ponte rosso in legno. Sosta presso la Cattedrale di San Giuseppe, chiesa cattolica in stile neogotico ispirata a Notre Dame di Parigi,  inaugurata il giorno di Natale del 1866 durante il dominio francese in Indocina. 
La tappa successiva è prevista presso la prigione di Hoa Lo, un luogo storico che offre una visione toccante  del passato del Vietnam, sia durante il periodo coloniale francese che durante la guerra del Vietnam. Costruita dai francesi nel 1896, originariamente era chiamata "Maison Centrale" e fu utilizzata per detenere i rivoluzionari vietnamiti che lottavano per l'indipendenza dal dominio coloniale francese; durante la guerra  con gli Stati Uniti, la prigione fu utilizzata dal Vietnam del Nord per detenere i prigionieri di guerra americani (che la soprannominarono "Hanoi Hilton"). 
Proseguimento infine con un tuffo nel passato durante la visita del Quartiere Vecchio e l’esplorazione delle  vivaci stradine del “Quartiere delle 36 Gilde”: un luogo intriso di fascino e storia, dove lattonieri, gioiellieri,  calligrafi, carpentieri, artigiani e commercianti d’ogni sorta allestiscono le loro bancarelle per vendere mobili,  prodotti in cuoio e rattan, ventilatori, oggetti votivi, lacche, seta, tappeti, carta, pipe e molto altro ancora.  Qui si svolgerà una passeggiata alla scoperta del caffè vietnamita. Il Vietnam è infatti famoso per il suo caffè  ed è uno dei maggiori produttori al mondo. Durante il giro a piedi si apprenderanno i diversi modi in cui viene  servito il caffè ad Hanoi, dal leggendario caffè all'uovo al trendy caffè al cocco o al tipico vietnamita ca phe  sua da (un caffè freddo tostato scuro con latte condensato): un ottimo modo per osservare la vita quotidiana  nel cuore della città e ammirare la scena artistica contemporanea nelle caffetterie locali. 
Pranzo libero e pomeriggio/serata a disposizione per shopping e visite individuali nell’atmosfera vivace della  capitale vietnamita. 
Pernottamento in hotel.

11° giorno: HANOI – NINH BINH  
Prima colazione in hotel.  
Partenza per la provincia di Ninh Binh, situata a sud di Hanoi.  
Arrivo a Hoa Lu, l'antica capitale del Vietnam nel X e XI secolo, durante le dinastie Dinh e Le. Dinh Tien Hoang  e Le Hoan furono figure chiave nella storia vietnamita, in quanto unificatori del Paese e difensori della patria  dalle invasioni straniere. Visita ai templi dedicati a questi due re, edificati in stile architettonico vietnamita  tradizionale, ricchi di intricate sculture, incisioni e decorazioni che raffigurano scene della storia vietnamita e  della mitologia. 
Nel pomeriggio esplorazione dell’area detta Tam Coc, cioè “le tre lagune”, di notevole importanza ecologica  e paesaggistica: è una delle poche zone umide interne di pianura intatte rimaste nel delta del fiume Rosso ed  il suo paesaggio, ricco di biodiversità, è caratterizzato da imponenti scogliere calcaree che emergono dalle  fluviali, tanto da essere soprannominata "Baia di Ha Long terrestre". 
Escursione in bicicletta (8/10 chilometri in bicicletta, circa 1 ora), per ammirare un paesaggio spettacolare  caratterizzato da picchi rocciosi, canali serpeggianti, vegetazione lussureggiante, ma anche risaie  sapientemente lavorate dai contadini e caratteristici villaggi tipici del delta del fiume rosso. A seguire, navigazione a bordo di tipici sampan in legno, sospinti a remi, in un’atmosfera rilassante e  silenziosa, fino a raggiungere le sue grotte. 
Sbarco e proseguimento per il proprio hotel. 
Pernottamento. 

12° giorno: NINH BINH – BAIA di HALONG 
Prima colazione in hotel.  
Al mattino, partenza via strada in direzione di Halong. 
Arrivo in tarda mattinata ed imbarco su una confortevole motonave per l’inizio di una suggestiva crociera alla  scoperta della baia di Halong: con i suoi innumerevoli faraglioni rocciosi che si innalzano dalle acque di color  smeraldo, questa baia offre uno dei più spettacolari paesaggi dell’intero Vietnam ed attira in ogni stagione  innumerevoli visitatori. Le acque della baia, generalmente calme e cristalline, rappresentano l’habitat  perfetto per una ricca varietà di pesci e molluschi e crostacei. 
Un’antica leggenda narra che la nascita di questa meraviglia sia avvenuta grazie ai resti della coda di un drago  inabissatosi in mare: quasi duemila scogli, picchi calcarei ed isole avvolte di rigogliosa vegetazione sono  raggiungibili solo in barca e svelano grotte nascoste, lagune interne e spiagge isolate. 
Pranzo e cena saranno serviti a bordo, con un’eccezionale scelta di frutti di mare pescati nella baia. A fine  giornata si avrà la possibilità di partecipare da bordo ad una semplice sessione di pesca notturna. Pernottamento in cabina privata a bordo della giunca. 
Nota: i Partecipanti saranno assistiti dallo staff parlante inglese dell’imbarcazione (possibilità di avere la  propria guida a bordo con supplemento su richiesta) 

13° giorno: BAIA di HALONG 
Prima colazione a bordo. 
Solitamente le crociere nella baia hanno una durata di due mezze giornate intervallate da un pernottamento  a bordo, ma per poter godere appieno delle bellezze naturali del luogo e per percorrere rotte meno  frequentate dal turismo di massa è auspicabile aggiungere un’intera giornata di navigazione con rispettivi  due pernottamenti a bordo. 
Seconda giornata dedicata quindi al relax in crociera nella baia di Halong a bordo di una elegante motonave  che ricorda le antiche giunche in legno spinte dalla brezza del Mare dell’Est. 
Varie soste ed attività allieteranno il soggiorno a bordo, per visitare grotte, spiagge nascoste, villaggi  galleggianti, fare il bagno o escursioni in canoa, fino a quando l’imbarcazione si fermerà al calare del sole e si  immergerà nella magica atmosfera della notte sull’acqua. 
Pensione completa a bordo e pernottamento in cabina privata. 

14° giorno: BAIA di HALONG – HANOI 
Prima colazione a bordo. 
In mattinata proseguimento della navigazione nella baia in direzione del molo di Halong, tra incantevoli  scenari, scogliere, lagune e grotte. 
Dopo un brunch a bordo, sbarco e proseguimento via strada per l’aeroporto di Hanoi, attraversando distese  di risaie lungo il delta del fiume Rosso. 
Lungo il percorso, sosta a Yen Duc, un villaggio presso cui si assisterà ad uno spettacolo di marionette  sull’acqua. Solitamente ispirata alla vita dei contadini vietnamiti, la performance ruota attorno al lavoro nei  campi, all’allevamento di bufali, alla pesca di pesci e gamberetti ed ai festeggiamenti dopo un raccolto  abbondante. Dopo lo spettacolo, piacevole passeggiata nel villaggio, alla scoperta dell’artigianato locale. 
Proseguimento del percorso fino ad Hanoi e sistemazione in hotel. 
Serata dedicata alla scoperta di alcuni aspetti insoliti e meno conosciuti di Hanoi, dal punto di vista di un  abitante del posto e quindi fuori dai circuiti turistici più affollati: a bordo di una affascinante motocicletta  “Minsk” di epoca sovietica (un partecipante per moto, ogni moto è guidata da un autista esperto; casco  obbligatorio fornito in loco) si partirà attraverso stradine secondarie verso alcune parti della città  praticamente sconosciute a chi non è autoctono. Lungo il percorso si attraverserà un labirinto di vicoli dove  pulsa la vita reale della gente di Hanoi, si effettueranno soste per interagire con i locali e anche per assaggiare  alcune specialità gastronomiche del posto. 
Al termine, rientro in Hotel e pernottamento. 

15° giorno: RIENTRO in ITALIA 
Prima colazione in hotel. 
Trasferimento in aeroporto per la partenza del volo internazionale di rientro in Italia. 
Arrivo in giornata all’aeroporto di Milano Malpensa o Roma Fiumicino. 

PREZZI E PARTENZE
LA QUOTA INCLUDE
LA QUOTA NON INCLUDE
Vietnam Experience hotel 4 stelle e boutique
Da A Quota base 3/5 pax Quota base 6/7 pax Quota base 8/9 pax Supplemento singola
01/01/2025 30/04/2025 5150 4320 4230 1500
01/05/2025 30/09/2025 4950 4150 4070 1380
01/10/2025 20/12/2025 5150 4320 4230 1500
21/12/2025 10/01/2026 su richiesta su richiesta su richiesta su richiesta
Vietnam Experience hotel 4/5 stelle e boutique
Da A Quota base 3/5 pax Quota base 6/7 pax Quota base 8/9 pax Supplemento singola
01/01/2025 30/04/2025 6700 5900 5800 3050
01/05/2025 30/09/2025 6130 5330 5240 2500
01/10/2025 20/12/2025 6700 5900 5800 3050
21/12/2025 10/01/2026 su richiesta su richiesta su richiesta su richiesta
• Passaggi aerei di linea internazionali da Milano o Roma a Ho Chi Minh e ritorno da Hanoi, in classe  economica 
• Passaggi aerei nazionali con voli di linea Vietnam Airlines, in classe economica 
• Tutti i trasferimenti in Vietnam con veicolo privato climatizzato (auto, minivan o minibus in base al  numero di partecipanti) e autista di lingua locale 
• Tutte le navigazioni indicate in programma con imbarcazioni turistiche locali ad uso privato
• Crociera di 2 giornate a bordo di motonave ad uso non esclusivo, nella baia di Halong 
• 13 pernottamenti in camera doppia standard presso gli alberghi a scelta di categoria 4  stelle/”boutique” e 4/5 stelle “deluxe” sotto indicati (o similari, in base alla disponibilità), compresi 2 pernottamenti in cabina doppia con bagno privato durante la crociera nella baia di Halong
• Trattamento di pernottamento e prima colazione 
• Cena speciale in stile occidentale in ristorante in cima ad un grattacielo a Ho Chi Minh (menù fisso)
• Pranzo con specialità preparate durante la lezione di cucina presso una fattoria vicino a Hoi An
• Pranzo in stile vietnamita presso un’abitazione locale a Ninh Binh (menù fisso) 
• Trattamento di pensione completa durante la crociera nella baia di Halong (a menù fisso, si  raccomanda di comunicare in anticipo eventuali allergie o richieste) 
• Assistenza di guide locali parlanti inglese (guide locali parlanti italiano possibili con supplemento)
• Biglietti di ingresso a musei, monumenti e aree archeologiche indicati in programma 
• Escursione al mercato galleggiante di Cai Rang 
• Spettacolo teatrale all’Opera House di Ho Chi Minh 
• Escursione via fiume a Cu Chi da Ho Chi Minh 
• Visita ad una tea-house di Hoi An gestita da staff ipoudente 
• Escursione alla laguna di Tam Giang presso Hue con giro in barca 
• Crociera serale sul fiume dei Profumi a Hue con cocktail e snacks 
• Incontro con un maestro di calligrafia a Hanoi 
• Giro della vecchia Hanoi con degustazione del famoso caffè vietnamita in vari gusti 
• Escursione nella Hanoi insolita a bordo di motociclette d’epoca (driver e casco)  
• Borraccia in alluminio (una per persona, verrà consegnata all’arrivo in Vietnam) 
• Assicurazione annullamento, medico, bagaglio. 
• Tasse aeroportuali 
• Assicurazione facoltativa (integrativa del massimale delle spese mediche con copertura fino a  300.000€ - costo 110€ per persona oppure fino a 500.000€ - costo 150€ per persona) 
• Visto turistico vietnamita (non richiesto ai cittadini con passaporto italiano per questo tour)
• Guida a bordo durante la crociera nella baia di Halong 
• Early check-in (prima delle ore 14) e late check-out (dopo le ore 12) negli hotel, eccetto se specificato
• Escursioni e visite facoltative, pasti non previsti in programma, menù à la carte, bevande, mance,  facchinaggi, extra di carattere personale e tutto quanto non espressamente indicato

RICHIEDI INFORMAZIONI

back top