• Il Tour Operator per viaggi esclusivi su misura

Vietnam, filo diretto con l'oriente

Durata

11 /giorni 8/notti

Gruppi

Minimo 2 - massimo 20 partecipanti 

Location

Vietnam

Negli ultimi anni, il Vietnam ha registrato una crescita economica notevole, posizionandosi come una delle economie più dinamiche del Sud-Est asiatico con un incremento medio del PIL di circa il  6/7% all’anno; simbolo di questa crescita è la sua compagnia aerea di bandiera, Vietnam Airlines,  che, oltre a numerosi moderni aeromobili impiegati su rotte domestiche, ha recentemente  arricchito la propria flotta di confortevoli aerei adatti alle rotte internazionali, anche a lungo  raggio, come il Boeing 787 Dreamliner sulla rotta Milano Malpensa-Hanoi, inaugurato a luglio  2025. Proprio sfruttando la comodità del volo diretto tra Italia e Vietnam abbiamo elaborato un viaggio di gruppo in corrispondenza dell’operatività di questa rotta con partenze garantite tutte le  settimane di piccoli gruppi da minimo 2 e massimo 20 partecipanti. Il nostro itinerario copre le  imperdibili bellezze del Paese in un viaggio completo da Nord a Sud che si avvale di esperte guide  locali parlanti italiano e trattamento di mezza pensione per la maggior parte del tour. 
Il percorso si snoda partendo dall'elegante capitale Hanoi, per poi immergersi nei sorprendenti  paesaggi naturali di Ninh Binh e della baia di Halong. Scoprirai le affascinanti testimonianze  storiche di Hoi An, dal gusto coloniale, e di Hue, dal sapore imperiale. Il viaggio si conclude con la  visita alla dinamica Ho Chi Minh (Saigon) e al particolare ecosistema del delta del fiume Mekong. 
I voli Vietnam Airlines da/per Milano Malpensa e quelli interni sono inclusi nella proposta.

INFORMAZIONI GENERALI

Importante

Guide locali parlanti italiano 

Partenze

Gennaio 6, 13, 20 e 27
Febbraio 3 e 24 
Marzo 3, 10, 17, 24 e 31
Aprile 7, 14, 21 e 28
Maggio 5, 12, 19 e 26
Giugno 2, 9, 16, 23 e 30
Luglio 7, 14, 21 e 28
Agosto 4, 11, 18 e 25 
Settembre 1, 8, 15, 22 e 29 
Ottobre 6, 13, 20 e 27 
Novembre 3, 10, 17 e 24 
Dicembre 1, 8 e 15

Trattamento

9 colazioni + 7 pranzi + 4 cene 

Voli

Vietnam Airlines da/per Milano Malpensa 

Trasporti

Veicoli climatizzati con autista (auto, van, bus in base al nr dei partecipanti)

Sistemazione

 4 stelle 


Il programma giorno per giorno

1° giorno (martedì): PARTENZA DA MILANO MALPENSA 
Partenza dall’aeroporto di Milano Malpensa con volo di linea Vietnam Airlines diretto a Hanoi. Pasti e pernottamento a bordo. 

2° giorno: ARRIVO A HANOI 
Al mattino presto, arrivo all'aeroporto Noi Bai di Hanoi e disbrigo individuale delle formalità doganali: i  cittadini italiani non necessitano di visto turistico per entrare in Vietnam, basterà mostrare il proprio  passaporto alle autorità di controllo doganale, che vi apporranno dei timbri, senza necessità di passare dallo  sportello dei visti. Può essere richiesto di mostrare il biglietto aereo internazionale di entrata e uscita, si  raccomanda di tenerlo a portata di mano. 
Ritiro del bagaglio e incontro con l’autista fuori dagli arrivi internazionali. 
Trasferimento in albergo e sistemazione nella camera riservata (subito disponibile con early check-in). Tempo a disposizione per riposo e per la prima colazione. 
Alle 8.30 ritrovo nella lobby dell’albergo con la guida e con gli altri partecipanti e mattinata dedicata ad uno  degli aspetti più tipici e caratteristici del Vietnam, quello culinario, con la partecipazione ad una la lezione  di cucina presso la casa di una famiglia di Hanoi.  
Passeggiata nel locale mercatino di strada per osservare i rituali quotidiani di acquisto e vendita presso i  mercati vietnamiti: in questo effervescente andirivieni di commercianti, non mancheranno le occasioni per  scattare colorate fotografie. 
Il vostro ospite mostrerà poi come preparare alcuni piatti tradizionali e, dopo due ore circa di pratica, verrà  il momento di gustare per pranzo il frutto del proprio lavoro, condividendo piacevoli istanti conviviali con la  famiglia ospitante. 
Qualora si preferisse dedicare la mattinata al riposo in albergo, è possibile unirsi al resto del gruppo in città  con trasferimento (solo autista) alle ore 13.00 e cominciare la visita di Hanoi con le attività pomeridiane. Sosta al tempio confuciano della Letteratura, raro e ben conservato esempio della tradizionale architettura  vietnamita, nonché più antica Università asiatica.  
A seguire, partecipazione ad una esperienza molto interessante, la “cerimonia dell'incenso”: i vietnamiti  credono che quando l'incenso viene bruciato, il fumo che sale creerà un ponte tra la terra ed il cielo  unendoli simbolicamente sia alle divinità venerate sia ai membri deceduti della loro famiglia. Si potrà  avvertire quanto sia importante il rituale di preparare un pacchetto di incenso ogni volta che la gente del  luogo visita un tempio o una pagoda.  
Sosta poi al Museo dell’Etnografia per approfondire una caratteristica peculiare del Paese, cioè la presenza  sul suo territorio di ben 54 gruppi etnici riconosciuti ufficialmente: il museo raccoglie un’ampia collezione di  colorati costumi tradizionali, peculiari strumenti musicali, gioielli, armi, illustrazioni e rappresentazioni delle  varie tradizioni e stili di vita tribali. 
Passeggiata infine nel quartiere vecchio di Hanoi per assaporare una prelibatezza locale, il “caffè all’uovo”.  A metà degli anni '40, durante la guerra contro i francesi, il latte fresco era un bene scarso e costoso ad  Hanoi; Nguyễn Văn Giang, un barista che lavorava all'Hotel Sofitel Legend Metropole di Hanoi, cercò un  sostituto per il latte dei cappuccini che preparava ai clienti stranieri ed ebbe l'idea di utilizzare il tuorlo  d'uovo sbattuto con zucchero come alternativa cremosa e nutriente al latte. La combinazione del tuorlo  d'uovo montato con il caffè si rivelò sorprendentemente gustosa e divenne rapidamente popolare tra i  clienti. Nel corso del tempo, il caffè all'uovo si è diffuso in molti altri bar e caffetterie di Hanoi, diventando  una specialità locale iconica: non è infatti solo una bevanda apprezzata per la sua consistenza vellutata e il  sapore ricco e dolce, che ricorda quasi un dessert liquido come il tiramisù, ma anche una vera e propria  esperienza culturale.
Dopo la degustazione, rientro in hotel e serata libera. 
Pernottamento in hotel. 

1° giorno (martedì): PARTENZA DA MILANO MALPENSA 
Partenza dall’aeroporto di Milano Malpensa con volo di linea Vietnam Airlines diretto a Hanoi. Pasti e pernottamento a bordo. 

2° giorno: ARRIVO A HANOI 
Al mattino presto, arrivo all'aeroporto Noi Bai di Hanoi e disbrigo individuale delle formalità doganali: i  cittadini italiani non necessitano di visto turistico per entrare in Vietnam, basterà mostrare il proprio  passaporto alle autorità di controllo doganale, che vi apporranno dei timbri, senza necessità di passare dallo  sportello dei visti. Può essere richiesto di mostrare il biglietto aereo internazionale di entrata e uscita, si  raccomanda di tenerlo a portata di mano. 
Ritiro del bagaglio e incontro con l’autista fuori dagli arrivi internazionali. 
Trasferimento in albergo e sistemazione nella camera riservata (subito disponibile con early check-in). Tempo a disposizione per riposo e per la prima colazione. 
Alle 8.30 ritrovo nella lobby dell’albergo con la guida e con gli altri partecipanti e mattinata dedicata ad uno  degli aspetti più tipici e caratteristici del Vietnam, quello culinario, con la partecipazione ad una la lezione  di cucina presso la casa di una famiglia di Hanoi.  
Passeggiata nel locale mercatino di strada per osservare i rituali quotidiani di acquisto e vendita presso i  mercati vietnamiti: in questo effervescente andirivieni di commercianti, non mancheranno le occasioni per  scattare colorate fotografie. 
Il vostro ospite mostrerà poi come preparare alcuni piatti tradizionali e, dopo due ore circa di pratica, verrà  il momento di gustare per pranzo il frutto del proprio lavoro, condividendo piacevoli istanti conviviali con la  famiglia ospitante. 
Qualora si preferisse dedicare la mattinata al riposo in albergo, è possibile unirsi al resto del gruppo in città  con trasferimento (solo autista) alle ore 13.00 e cominciare la visita di Hanoi con le attività pomeridiane. Sosta al tempio confuciano della Letteratura, raro e ben conservato esempio della tradizionale architettura  vietnamita, nonché più antica Università asiatica.  
A seguire, partecipazione ad una esperienza molto interessante, la “cerimonia dell'incenso”: i vietnamiti  credono che quando l'incenso viene bruciato, il fumo che sale creerà un ponte tra la terra ed il cielo  unendoli simbolicamente sia alle divinità venerate sia ai membri deceduti della loro famiglia. Si potrà  avvertire quanto sia importante il rituale di preparare un pacchetto di incenso ogni volta che la gente del  luogo visita un tempio o una pagoda.  
Sosta poi al Museo dell’Etnografia per approfondire una caratteristica peculiare del Paese, cioè la presenza  sul suo territorio di ben 54 gruppi etnici riconosciuti ufficialmente: il museo raccoglie un’ampia collezione di  colorati costumi tradizionali, peculiari strumenti musicali, gioielli, armi, illustrazioni e rappresentazioni delle  varie tradizioni e stili di vita tribali. 
Passeggiata infine nel quartiere vecchio di Hanoi per assaporare una prelibatezza locale, il “caffè all’uovo”.  A metà degli anni '40, durante la guerra contro i francesi, il latte fresco era un bene scarso e costoso ad  Hanoi; Nguyễn Văn Giang, un barista che lavorava all'Hotel Sofitel Legend Metropole di Hanoi, cercò un  sostituto per il latte dei cappuccini che preparava ai clienti stranieri ed ebbe l'idea di utilizzare il tuorlo  d'uovo sbattuto con zucchero come alternativa cremosa e nutriente al latte. La combinazione del tuorlo  d'uovo montato con il caffè si rivelò sorprendentemente gustosa e divenne rapidamente popolare tra i  clienti. Nel corso del tempo, il caffè all'uovo si è diffuso in molti altri bar e caffetterie di Hanoi, diventando  una specialità locale iconica: non è infatti solo una bevanda apprezzata per la sua consistenza vellutata e il  sapore ricco e dolce, che ricorda quasi un dessert liquido come il tiramisù, ma anche una vera e propria  esperienza culturale.
Dopo la degustazione, rientro in hotel e serata libera. 
Pernottamento in hotel. 

3° giorno: HANOI – NINH BINH  
Prima colazione in hotel.  
Partenza per la provincia di Ninh Binh, situata a sud di Hanoi (120 km, circa 2 ore e mezza).  Arrivo alla Riserva Naturale di Van Long, di notevole importanza ecologica e paesaggistica: è una delle  poche zone umide interne di pianura intatte rimaste nel delta del fiume Rosso ed il suo paesaggio, ricco di  biodiversità, è caratterizzato da imponenti scogliere calcaree che emergono dalle acque fluviali, tanto da  essere soprannominata "Baia di Ha Long terrestre". 
Navigazione a bordo di tipici sampan in legno, sospinti a remi, in un’atmosfera rilassante e silenziosa. A  seguire escursione in bicicletta (8/10 chilometri in bicicletta, circa 1 ora), per ammirare un paesaggio  spettacolare caratterizzato da picchi rocciosi, canali serpeggianti, vegetazione lussureggiante, ma anche  risaie sapientemente lavorate dai contadini e caratteristici villaggi tipici del delta del fiume rosso. 
Sosta presso un’abitazione locale per gustare un buon pranzo casalingo. 
Proseguimento poi via strada per Hoa Lu, l'antica capitale del Vietnam nel X e XI secolo, durante le dinastie  Dinh e Le. Dinh Tien Hoang e Le Hoan furono figure chiave nella storia vietnamita, in quanto unificatori del  Paese e difensori della patria dalle invasioni straniere. Visita ai templi dedicati a questi due re, edificati in  stile architettonico vietnamita tradizionale, ricchi di intricate sculture, incisioni e decorazioni che  raffigurano scene della storia vietnamita e della mitologia. 
Sistemazione in hotel, cena libera e pernottamento. 

4° giorno: NINH BINH – BAIA di HALONG  
Prima colazione in hotel. 
Partenza per la celeberrima Baia di Halong (200 km – circa 4 ore e mezza di strada), formata da migliaia  d’isolotti calcarei che emergono dal mare. Un’antica leggenda narra che la nascita di questa meraviglia sia  avvenuta grazie ai resti della coda di un drago inabissatosi in mare.  
Arrivo alla città di Halong in tarda mattinata, imbarco su una suggestiva motonave e inizio della navigazione  alla scoperta d’incantevoli scenari che si snodano tra la miriade di isole, isolotti, faraglioni e scogliere dove  sorgono grotte ricche di stalattiti e stalagmiti. 
Il pranzo e la cena saranno serviti a bordo, con frutti di mare freschi e pesce provenienti dalla baia.
La crociera prevede tappe sulla spiaggia di un’isoletta, in una grotta, ad un villaggio di pescatori e allevatori  di perle ed in una laguna dove provare, se lo si desidera, un giro in kayak. Dopo cena chi ha piacere può  partecipare ad una semplice battuta di pesca notturna da bordo. 
Pernottamento in cabina privata a bordo della giunca. 
Nota: 
La presenza della guida italiana a bordo è soggetta a disponibilità, gli ospiti sono comunque seguiti dallo  staff parlante inglese dell’imbarcazione. 
L'itinerario della crociera può essere soggetto a modifiche a causa delle condizioni meteorologiche o per  decisione delle autorità preposte alla sicurezza. 
Si raccomanda di avvisare in anticipo World Explorer in caso di allergie o esigenze alimentari differenti. 

5° giorno: BAIA di HALONG – HANOI – VOLO per DA NANG – HOI AN  
Chi si sveglia all’alba potrà ammirare le bellezze della baia al sorgere del sole (orario variabile in base al  periodo dell’anno e alle condizioni meteo). 
Prima colazione a bordo. 
In mattinata proseguimento della navigazione nella baia in direzione del molo di Halong. Dopo un brunch a bordo, sbarco e proseguimento via strada verso l’aeroporto di Hanoi, attraversando  distese di risaie lungo il delta del fiume Rosso (circa 180 km – circa 3,5/4 ore).  
Lungo il percorso, sosta a Yen Duc, un villaggio presso cui si assisterà ad uno spettacolo di marionette  sull’acqua. Solitamente ispirata alla vita dei contadini vietnamiti, la performance ruota attorno al lavoro nei  campi, all’allevamento di bufali, alla pesca di pesci e gamberetti ed ai festeggiamenti dopo un raccolto  abbondante. 
Proseguimento verso Hanoi e arrivo in aeroporto in tempo utile per la partenza del volo di linea Vietnam  Airlines serale diretto a Da Nang. 
Arrivo nel centro del Vietnam, incontro con la guida locale e trasferimento in Hotel a Hoi An (30 km – circa  mezz’ora di strada). 
Cena in hotel e pernottamento. 
Focus sulla sostenibilità: visitare il villaggio di Yen Duc e partecipare allo spettacolo delle marionette significa  supportare la comunità locale e contribuire a preservare la cultura e le tradizioni del luogo.

6° giorno: HOI AN  
Prima colazione in hotel. 
Al mattino, visita guidata della cittadina di Hoi An, riconosciuta dall’Unesco come patrimonio mondiale  dell’umanità. Passeggiata per le stradine della città storica alla scoperta della sorprendente varietà di stili  architettonici che la contraddistinguono. 
Partenza poi in sella alla propria bicicletta per attraversare un’interessante area rurale alla volta del  villaggio di Tra Que, rinomato per le profumate erbe aromatiche (7,5 km – 1 ora circa, terreno piatto,  livello facile). 
Qui ci si potrà unire ai contadini per osservare da vicino il lavoro negli orti.  
Pranzo a base di sei specialità della regione, tra le quali i tam huu (spiedini di maiale e gamberetti), vari tipi  di gamberetti e maiale aromatizzato con erbe.  
Rientro via strada a Hoi An, non prima di aver ricevuto un meraviglioso tipico massaggio ai piedi. 
Resto del pomeriggio a disposizione per shopping in città (famosa per le sue sartorie e per la produzione  artigianale di lanterne di carta) o relax in spiaggia (a seconda della stagione). 
Cena libera e pernottamento in hotel. 

7° giorno: HOI AN – HUE  
Prima colazione in hotel. 
In mattinata, partenza per la visita del complesso di My Son, “la bella montagna”, il più importante centro  archeologico Cham del Vietnam centrale e patrimonio UNESCO. Il complesso di 70 edifici eretti tra il quarto  e il tredicesimo secolo è prova innegabile dell’esistenza di una civiltà altrettanto sviluppata e grandiosa che  quella dei Khmer, quasi del tutto scomparsa al giorno d’oggi. Questo patrimonio rende My Son comparabile  ad Angkor in Cambogia, Borobudur in Indonesia e Bagan in Myanmar.  
Pranzo in ristorante locale.  
Nel pomeriggio, trasferimento via strada a Hue e sistemazione in hotel.  
Conclusione della giornata con un aperitivo presso la galleria dell’hotel Pilgrimage Village. Cena libera e pernottamento in hotel. 

8° giorno: HUE – VOLO per HO CHI MINH 
Prima colazione in hotel. 
Visita della Cittadella Imperiale, vasto complesso patrimonio dell'UNESCO, circondato da mura spesse e da  un ampio fossato, che al suo interno racchiude una serie di magnifici palazzi, templi, padiglioni e giardini ricalcando la pianta della Città Proibita di Pechino. Era il centro politico, religioso e culturale dell'Impero del  Vietnam quando Hue ne fu la capitale sotto la dinastia Nguyễn, dal 1802 al 1945. 
In seguito, visita ad un'affascinante casa-giardino che narra anche la storia del Fiume dei Profumi.  Accoglienza in un vasto giardino ricco di svariate specie di fiori e alberi ed impreziosito da una sorprendente  collezione di quasi 5.000 antiche ceramiche, la maggior parte delle quali è stata recuperata dal Fiume dei  Profumi nel corso degli anni. Oltre alle ceramiche, si possono ammirare numerosi tesori antichi  appartenenti alla collezione della famiglia Thai, una delle più importanti della dinastia Nguyen.  Dopo la visita, tempo per relax nel grazioso giardino, gustando tè e spuntini prima del pranzo in ristorante  locale. Hue è un simbolo della cultura e della storia del Vietnam, la sua cucina in particolare conserva  tutt’oggi l’influenza dalla gastronomia reale, perciò molto variegata negli ingredienti e con una grande  attenzione all’arte della presentazione dei piatti. 
Nel pomeriggio, proseguimento con la visita di uno dei tre mausolei degli imperatori Tu Duc, Minh Mang o Khai Dinh: con la partecipazione degli architetti più talentuosi e l’utilizzo dei materiali migliori dell’epoca, i 
mausolei non sono solo i capolavori architettonici, ma riflettono anche il carattere del proprietario incarnando i segreti della sua storia. 
Al termine, trasferimento in aeroporto in tempo utile per la partenza con volo di linea Vietnam Airlines  diretto a Ho Chi Minh City/Saigon. 
Arrivo, incontro con la guida locale e trasferimento in hotel. 
Cena in hotel e pernottamento. 

9° giorno: HO CHI MINH – escursione nel DELTA DEL MEKONG 
Prima colazione in hotel.  
Giornata dedicata alla scoperta di Ben Tre, nel Delta del Mekong (90 km – circa 2 ore e mezza a tratta),  conosciuta anche come “la Venezia verde” del Vietnam.  
Qui è interessante scoprire come i locali utilizzano le noci di cocco per produrre una varietà di prodotti, tra  cui fibre, latte e olio di cocco, e come i gusci vengono trasformati in carbone attivo. Dopo la visita ad una fornace che produce artigianalmente mattoni, inizio di una navigazione in tradizionale  sampan per assaporare la vita tranquilla lungo il fiume Mekong, ammirando le barche da pesca e le  imbarcazioni da trasporto che solcano il fiume.  
Esplorazione dei vicoli di un villaggio a bordo di xe lam (veicolo a tre ruote motorizzato molto diffuso  soprattutto negli anni Sessanta come mezzo di trasporto pubblico: il suo nome deriva dal modello "Lambro"  della Innocenti, l'azienda italiana produttrice delle famose Lambretta), ammirando fattorie, risaie e  piantagioni di verdure. Visita ad un giardino locale dove gustare tisane al miele e frutta tropicale.  
A seguire, tappa presso un laboratorio dove si osserva come avviene la preparazione di dolci al cocco e vino  di riso speziato, seguita da una degustazione di queste prelibatezze in compagnia di una famiglia del posto. Pranzo in ristorante locale a base di specialità regionali. 
Nel pomeriggio, rientro a My Tho in sampan godendosi la vista degli stretti canali del Delta bordati di  maestose palme da cocco.  
Sbarco e rientro ad Ho Chi Minh. 
In serata, visita panoramica delle principali attrazioni della città con una passeggiata che terminerà con la  cena in ristorante locale. 
Pernottamento in hotel. 
Focus sulla sostenibilità: durante questa escursione non solo si potrà supportare la comunità locale visitando diversi  laboratori artigianali, ma si avrà anche l’opportunità di pranzare con cibo tipico della regione a km zero.

10° giorno: HO CHI MINH – CU CHI – PARTENZA PER MILANO 
Prima colazione in hotel. 
Mattinata dedicata alla visita guidata dei “tunnel di Cu Chi”, situati a circa 60 km dalla città. Scavato a mano dai Viet Minh (forza della Resistenza) durante la guerra contro i francesi, il sistema di  tunnel sotterranei venne ampliato durante i Guerra del Vietnam, fino a raggiungere 200 chilometri di  lunghezza e 3 o 4 metri di profondità. I tunnel erano perfettamente equipaggiati con sale per gli incontri,  centri medici e bagni.  
Inizio della visita con un documentario sui tunnel e sulla guerra durante gli anni ’60 e ’70. Se non si soffre di  claustrofobia, ci si potrà addentrare poi nei cunicoli sotterranei, larghi abbastanza per premettere a una  sola persona alla volta di entrare, attraversando uffici, cucine, sale d’incontro, depositi d’armi e persino 
ospedali. Al termine del tour si potrà assaggiare una delle specialità di Cu Chi molto consumata durante il  periodo della guerra, il “khoai my luoc” (manioca bollita).  
Focus sulla sostenibilità: durante questa escursione si contribuirà a preservare la storia e la cultura del popolo  vietnamita durante una delle più drammatiche pagine del suo passato recente. Chi non è interessato a questa visita  può restare a Ho Chi Minh City (le camere in albergo restano disponibili fino alle ore 12) e dedicare la mattinata a  relax, shopping o visite individuali – è prevista una riduzione di 35€ per persona).Pranzo libero. 
Rientro poi a Ho Chi Minh e trasferimento in aeroporto (solo autista, senza guida) in tempo utile per la  partenza del volo domestico di linea Vietnam Airlines diretto a Hanoi e in coincidenza con il volo di linea diretto internazionale Vietnam Airlines di rientro a Milano Malpensa. 
Pernottamento a bordo. 

11° giorno (venerdì): ARRIVO A MILANO MALPENSA 
Arrivo all’aeroporto di Milano Malpensa previsto al mattino. 

PREZZI E PARTENZE
LA QUOTA INCLUDE
LA QUOTA NON INCLUDE
Vietnam filo diretto con l'oriente
Da A Quota base in camera doppia Supplemento singola
06/01/2026 15/12/2026 2650 460
• Passaggi aerei internazionali Vietnam Airlines con voli diretti da Milano Malpensa ad Hanoi e  ritorno, in classe economica 
• Passaggi aerei nazionali con voli di linea Vietnam Airlines da Hanoi a Da Nang, da Hue a Ho Chi  Minh/Saigon e da Ho Chi Minh/Saigon ad Hanoi, in classe economica 
• Franchigia bagaglio in stiva pari ad un collo per persona di peso non superiore a 23 kg e a mano pari  ad un collo per persona di peso non superiore a 10 kg (+un piccolo accessorio da max 2 kg)
• Tutti i trasferimenti in Vietnam con veicolo climatizzato e autista di lingua locale
• Tutte le navigazioni indicate in programma con imbarcazioni turistiche locali ad uso privato
• Crociera di una giornata a bordo di motonave ad uso non esclusivo, nella baia di Halong
• 8 pernottamenti in camera doppia presso gli alberghi di categoria 4 stelle sotto indicati (o similari di  pari categoria), compreso 1 pernottamento in cabina doppia con bagno privato durante la crociera  nella baia di Halong 
• Trattamento come indicato in programma, con pasti in hotel o ristoranti locali (a menù fisso o  buffet) 
• Trattamento di pensione completa durante la crociera nella baia di Halong 
• Guide locali parlanti italiano 
• Visite guidate compresi gli ingressi a musei, monumenti e siti archeologici indicati in programma
• Lezione di cucina vietnamita ad Hanoi 
• Escursione a Cu Chi, presso Ho Chi Minh City/Saigone 
• Borraccia in alluminio (una per persona, verrà consegnata all’arrivo in Vietnam), per bere dalle  “refill station” 
• Assicurazione annullamento, medico, bagaglio.

• Assicurazione facoltativa (integrativa del massimale delle spese mediche con copertura fino a  300.000€ - costo 110€ per persona oppure fino a 500.000€ - costo 150€ per persona)
• Visto turistico vietnamita (non richiesto ai cittadini con passaporto italiano per questo tour)
• Early check-in (prima delle ore 14) e late check-out (dopo le ore 12) negli hotel
• Mance (si raccomanda di considerare 5€ per persona, al giorno, da conferire a ciascuna guida  all’inizio del viaggio) 
• Escursioni e visite facoltative, pasti non previsti in programma, menù à la carte, bevande,  facchinaggi, extra di carattere personale e tutto quanto non espressamente indicato 

RICHIEDI INFORMAZIONI

back top